In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maurmair: «Pochi soldi, usciamo subito dall’Uti»

Le procedure di abbandono inizieranno il 10 giugno, in consiglio comunale Il sindaco: «I piccoli Comuni non hanno i finanziamenti che si meritano»

1 minuto di lettura



Si rompe l’unità dell’Uti Tagliamento: nel corso dell’ultima assemblea dei sindaci, guidata da San Vito al Tagliamento, il primo cittadino di Valvasone Arzene, Markus Maurmair, ha annunciato l’immediata uscita dell’unione dell’ente.

Un autentico colpo di scena motivato anche dalla mancata assegnazione di fondi al Comune di Valvasone Arzene, che insieme ad altri “piccoli” dell’Uti, questa l’accusa di Maurmair, è rimasto a bocca asciutta.

Innanzitutto, i tempi dell’addio. «Nel prossimo consiglio comunale – dice Maurmair – convocato per lunedì 10 giugno, sarà approvato il primo atto per il recesso. Poi una volta formalizzata l’istanza, provvederemo alla contrattazione di un accordo per l’uscita che dovrà trovare l’assenso dell’assemblea dei sindaci dell’Uti e una seconda approvazione da parte del nostro consiglio comunale. Il termine fissato dalla legge regionale per la doppia approvazione sono 60 giorni, pertanto entro agosto non faremo più parte dell’unione».

Molti i motivi che hanno portato a questa scelta, senza contare il fatto che la Regione ha già detto che supererà le Uti con dei nuovi enti di area vasta. «Nonostante le nostre proposte per migliorare l’unione – aggiunge il sindaco – rimangono dei vincoli soprattutto in termini di dimensione del nuovo ente che rimane troppo grande e che non riteniamo compatibili con i servizi che dovrebbero essere resi ai cittadini».

E c’è poi la questione dei fondi. «Ogni amministratore – accusa Markus Maurmair – cerca di massimizzare i vantaggi per i territori che rappresenta e questo ha visto più volte soccombenti gli effettivi vantaggi per il Comune di Valvasone Arzene. A titolo di esempio ricordo quanto accaduto di recente con la negoziazione che ha portato il riparto dei fondi per gli investimenti 2019 con tre enti beneficiari di fondi per 1,9 milioni di euro, mentre gli altri cinque dell’Unione sono rimasti a bocca asciutta e di fatto senza la possibilità di far partire cantieri nel corso di quest’anno».

Insomma, una sorta di “Brexit” della riva destra del Tagliamento, con Valvasone Arzene che ora procederà ad accordi singoli con le amministrazioni vicine. «D’ora in poi – conclude Maurmair – rimarranno in piedi i servizi in convenzione con i Comuni facenti parte dell’Unione, in particolare quelle storiche con San Martino al Tagliamento e nulla precluderà nuove forme di collaborazione a due o più enti, come con Casarsa e San Martino per la polizia locale. Il recesso dall’Uti non avrà gravi conseguenze operative per i servizi, visto che grazie alla fusione tra Valvasone e Arzene del 2015, l’organigramma comunale è di alto livello e con coperture di tutti i ruoli». –



I commenti dei lettori