In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Migliaia in marcia a Medea con gli Spaventapasseri nel segno della tradizione

Dalla corsa per la solidarietà alla visita del borgo in carrozza il paese riscopre le sue origini contadine e riesce a tenere per sé anche la maxi-tombola

1 minuto di lettura



Grande partecipazione a Medea per la 17a edizione della Festa degli Spaventapasseri. Le giornate di sole hanno contribuito al successo della manifestazione promossa dal Comune, dalla Pro Loco e dalle associazioni paesane. Medea è stata invasa da un numero considerevole di visitatori con tante famiglie e bambini. L’evento fa parte della tradizione paesana legata alle sue radici contadine e popolari e diventa ogni anno sempre più spettacolare con tante attività e attrazioni.

Il grande afflusso si è registrato con la Marcia degli Spaventapasseri, organizzata dalla Fidas Medea con la finalità di sensibilizzare il dono del sangue. Gli iscritti sono stati quasi 1300. I gruppi premiati sono stati quelli delle scuola primaria e dell’infanzia di Medea, il Gruppo marciatori Olmo di Ronchi e il Gruppo donatori di Campolongo-Tapogliano. La visita del borgo in carrozza o a piedi ha animato le vie cittadine e la gente si è soffermata con curiosità ad ammirare e fotografare gli spaventapasseri sparsi per tutto il paese.

La kermesse si è sviluppata con diverse iniziative per tutti gusti e per tutte le età. Tra esse da ricordare la mostra dedicata alla ceramica e ai vimini con le opere degli ospiti del Centro residenziale Villa Santa Maria della Pace, le serate musicali e danzanti con Tirradio, l’orchestra Noventa, Dj Bepi Comin e Nueva Clave, le coinvolgenti esibizioni del gruppo di pattinaggio del Roller Time di Romans, del Dinamic Gym, del Sakura Karatè, della scuola di ballo di Giovanni e Sara e della Compagnia degli Spaventapasseri. Un notevole richiamo c’è stato anche per la Festa degli alberi, la passeggiata ciclistica per famiglie, l’incontro “Amici in moto”, la mostra mercato di prodotti tipici locali dell’azienda agricola Al Vecchio Arco, il “Battesimo della Sella” a cura del Centro equestre “Cloppete cloppete” e i giochi per bambini. La tombola è rimasta a Medea, appannaggio dei gemellini della famiglia Mucchiut. «La festa è riuscita e siamo molto soddisfatti – spiega il presidente della Pro loco Edi Brandolin – e ringrazio tutte le associazioni e i volontari che hanno permesso il funzionamento della macchina organizzativa e in particolare della cucina con la distribuzione di cibi e bevande». —



I commenti dei lettori