La cresta dello Jôf di Montasio accarezzata dal sole al tramonto in un ribollire di nubi. Nell’arco di una manciata di giorni l’immagine di uno spicchio di Alpi Giulie diviso fra neve, roccia e cielo ha fatto il giro del mondo e ha surclassato i canyon americani, i fiordi norvegesi e pure le aurore boreali.
A dargli una ribalta planetaria è stata la foto del 33enne udinese Michele Brusini, vincitrice del concorso internazionale “The great outdoors - Landscapes with people” organizzato da Photocrowd, una piattaforma leader mondiale per la gestione di premi e concorsi fotografici. Lanciato a settembre 2013 a Oxford, il sito ha una comunità globale di oltre 160.000 appassionati e fotografi professionisti provenienti da 170 Paesi.
Lo scatto di Odradek – questo il nickname di Brusini – è stato anche selezionato dalla giuria e ha aperto una vetrina internazionale su uno dei grandi testimoni silenziosi della Grande guerra che ancora nasconde e custodisce tanti reperti bellici. «Ho postato la foto anche su Instagram e subito sono stato travolto dai commenti» ammette Brusini, in odore di premiazione anche a un altro concorso fotografico organizzato in Spagna, dove ha proposto un’immagine del rifugio Zacchi in comune di Tarvisio. «Ancora non conosco il piazzamento, so solamente che sono arrivato in finale» ammette commentando la sua nuova avventura fotografica destinata a rendere la montagna friulana protagonista.