In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ciclabile Tolmezzo–Carnia: pronto l’accordo fra i sindaci

Stando ai programmi, i cantieri saranno avviati nella primavera del 2020 Nel secondo lotto di lavori saranno ripristinati caselli e aree di sosta attrezzate

1 minuto di lettura



. Patto tra i sindaci di Amaro e Tolmezzo: la pista ciclabile Tolmezzo-Carnia sarà realizzata in tempi record. Al Carnia industrial park (Cip)la gestione dell’appalto.

Si punta a iniziare coi lavori nella primavera 2020. L’intervento sarà diviso in due lotti funzionali: nel primo si farà la ciclabile vera e propria, poi nel secondo il ripristino dei caselli e aree di sosta attrezzate. Si è svolta lunedì all’Uti della Carnia la “riunione operativa” convocata dai sindaci riconfermati di Amaro e Tolmezzo, Laura Zanella e Francesco Brollo, per un confronto tecnico sulla realizzazione della ciclabile Carnia-Tolmezzo sul sedime dell’ex tratta ferroviaria.

All’incontro, oltre ai tecnici dei Comuni, dell’Uti e del Cip, ha partecipato anche il consigliere regionale Luca Boschetti, che in collaborazione con l’assessore regionale Graziano Pizzimenti, ha seguito l’iter per la predisposizione dell’emendamento alla legge regionale che consentirà di trasformare il sedime ferroviario in ciclabile, rimuovendo i binari. Lo studio di fattibilità, in forma di progetto preliminare, è stato fatto dal Cip in collaborazione con l’Uti ed è già stato presentato a cittadini e sindaci del territorio a ottobre, riscuotendo il consenso dei tanti presenti e di Pizzimenti. Il progetto prevede un percorso di 10 chilometri con pendenza massima del 2 per cento e potrà essere utilizzato da cittadini e turisti per mobilità, turismo e tempo libero, e dai lavoratori per raggiungere le zone industriali di Amaro, Tolmezzo e Stazione Carnia, ma soprattutto amplierà la scelta degli amanti delle due ruote, grazie al collegamento con la ciclovia Alpe Adria, garantendo nuove opportunità per un turismo sostenibile alla scoperta della Carnia, vista anche la media di 140 mila accessi stagionali registrati a Pontebba.

Zanella e Brollo, ben consapevoli dell’importanza dell’infrastruttura e della necessità di garantire un cronoprogramma certo per la sua realizzazione, hanno subito convocato il tavolo tecnico. I punti salienti dell’incontro, in totale condivisione degli obiettivi, prevedono: il tempestivo avvio dell’iter delle rispettive varianti urbanistiche che dovranno essere approvate dai nuovi consigli comunali, l’opportunità condivisa che a coordinare il processo amministrativo e realizzativo, dalla progettazione definitiva ed esecutiva fino all’appalto, sia il Cip, proprietario del sedime dell’ex ferrovia. Molto soddisfatti Zanella e Brollo: «Si tratta – commentano – di un modello di collaborazione istituzionale che ispirerà il nostro nuovo mandato. Collaborazione fra colleghi sindaci e rappresentanti politici regionali. E collaborazione fra gli enti strumentali, in questo caso Uti della Carnia e Consorzio industriale. riduzione dei tempi e progettazione partecipata sono gli obiettivi sui quali vi è la più ampia condivisione». –



I commenti dei lettori