In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Poveri ed emarginati nel 2018 il Fogolâr ha aiutato 98 persone

Italiani e stranieri, uomini e donne: è un’emergenza sociale Indispensabili i volontari, che curano l’accoglienza e la cena

2 minuti di lettura



Maschio, in una fascia d’età compresa tra i 41 e i 50 anni, con gravi difficoltà economiche e di emarginazione, straniero. Ma anche italiano.

È questo il “profilo” degli ospiti che, nel corso del 2018, sono stati accolti dal Fogolâr, la struttura di accoglienza notturna di via Pracchiuso gestita dal centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine, in convenzione con l’Uti Friuli Centrale. Su un totale di 98 persone, di cui praticamente la metà (47) si è affacciata al servizio per la prima volta (mentre il 52 per cento di loro si era già presentato in passato), emerge l’elevata percentuale di italiani. Sono soprattutto persone tra i 40 e 50 anni.

Un centinaio, dunque, le persone accolte (38 in meno rispetto all’anno precedente): 83 maschi e 15 femmine, 39 cittadini italiani (35 uomini e 4 donne), pari al 40 per cento, e 59 cittadini stranieri (48 uomini, 11 donne). Si tratta di persone che non hanno una fissa dimora, come conferma il dato del 33 per cento in cui gli ospiti hanno dichiarato di vivere abitualmente in strada o in ripari di fortuna (13 italiani e 20 stranieri). «Il Fogolâr non è solo un semplice asilo notturno, ma un luogo in cui la prima accoglienza consente di avviare la costruzione di percorsi di accompagnamento e di integrazione sociale – spiega Manuela Celotti, referente dell’Osservatorio povertà della Caritas diocesana –. Per ogni persona accolta c’è un progetto individuale e sempre di più il Fogolâr lavora in sinergia e collaborazione con la mensa dei poveri “La gracie di Diu” (dove è stato istituito un centro d’ascolto), con il dormitorio “Emergenza freddo”, con l’équipe di strada, con il centro d’ascolto diocesano e anche con l’Opera diocesana Betania».

Mancanza del lavoro, sottooccupazione o un licenziamento, oppure l’impossibilità di lavorare: sono queste le cause che hanno portato un centinaio di persone a chiedere aiuto alla struttura della Caritas. Rispetto alle provenienze delle persone straniere, le tre nazioni maggiormente rappresentate sono la Romania (11 persone), il Pakistan (10 persone) e la Nigeria (4 uomini) e, per quanto riguarda le 15 donne, le origini vedono in testa Romania (3), Nigeria (2), Moldavia (1), Bulgaria (2), Togo, Cina e Francia: alcune erano badanti, ormai senza impiego, impoverite a livello economico e con problemi di salute, di dipendenza da alcol e di depressione. Indispensabili in questa catena di solidarietà sono i volontari, che prestano il loro servizio dalle 19 alle 22, curando la fase dell’accoglienza e della cena, coinvolti attraverso la sensibilizzazione delle parrocchie della città. «Il Fogolâr – sottolineano – oltre a dare delle risposte concrete alle persone in difficoltà, rappresenta anche uno strumento di animazione e di responsabilizzazione della comunità locale. I volontari che operano all’interno dell’asilo notturno sono quindi il segno di una comunità che si fa carico delle problematiche e dei bisogni del territorio». —

I commenti dei lettori