In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Striscione Regeni, Toti contro Fedriga: "Io l'avrei tenuto, perché rimuoverlo?"

Al contrario il neo sindaco di Sassuolo fa rimuovere il cartello: "È brutto e antiestetico"

1 minuto di lettura
(lapresse)

Continuano le polemiche sullo striscione di Regeni tolto dal palazzo della Regione a Trieste. Molte le critiche che si sono susseguite in questi giorni, l’ultima in ordine cronologico, arriva da un’esponente di rilievo del centrodestra: si tratta del nuovo coordinatore nazionale di Forza Italia, Giovanni Toti, che, ospite ad Agorà su Rai Tre dice: “Io avrei lasciato lo striscione su Regeni. Non vedo per quale ragione rimuovere una cosa che è nelle coscienze di tutti e per cui la verità abbiamo bisogno di saperla”.

Una presa di posizione chiara che non lascia spazio a vie di mezzo e delinea la differenza sempre più marcata fra Forza Italia e Lega. Anche se, sempre nel corso della stessa intervista, il governatore della Liguria assicura: ”La Lega è un alleato leale con cui governiamo due terzi di questo Paese, con cui governiamo da molti anni, con cui abbiamo molte affinità”.

E se Toti si schiera contro Fedriga, il neosindaco leghista di Sassuolo imita il governatore e fa rimuovere lo striscione per Giulio Regeni: "È antiestetico e inutile".

Il Pd decide di esporre i cartelli alle finestre. Cartelli con la scritta nera su sfondo giallo per chiedere «Verità per Giulio Regeni» sono stati affissi alle finestre degli uffici del gruppo consiliare regionale del Pd in Fvg nelle sedi istituzionale di Trieste e di rappresentanza di Udine e Pordenone. Nei giorni scorsi lo striscione affisso al palazzo della Regione era stato rimosso.

«La posizione della Regione e del Consiglio regionale su Regeni - afferma il capogruppo del Pd in Consiglio Fvg, Sergio Bolzonello, annunciando l'iniziativa del gruppo a sostegno della campagna di Amnesty International - non può e non deve cambiare. Non deve sfuggire a nessuno come nelle controversie internazionali sia importantissima la presa di posizione dei Governi e delle Istituzioni locali come elemento di pressione perché non venga ostacolata la ricerca della verità e si possa aiutare a costruire un clima favorevole all'accertamento della verità e al fatto che sull'orribile fine di Giulio Regeni venga fatta giustizia. Noi oggi facciamo la nostra parte appendendo alle finestre dei nostri uffici, nelle sedi Trieste, Pordenone e Udine la scritta su fondo giallo, 'Verità per Giulio Regenì».

«Da parte nostra - conclude - non c'è alcuna volontà di strumentalizzare i comportamenti altrui, come quello del presidente Fedriga. Noi semplicemente non condividiamo la sua scelta e ribadiamo la nostra posizione di vicinanza alla famiglia di Giulio Regeni».

I commenti dei lettori