In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Dal tir si staccano due ruote traffico in tilt e lunghe code

Gli pneumatici hanno colpito un altro mezzo pesante: caos sul ponte della Delizia Tra i veicoli in fila per un’ora e mezzo c’è stato anche un tamponamento

2 minuti di lettura



Un incidente fra due mezzi pesanti ha paralizzato, nella mattinata di ieri, il Ponte della Delizia, al confine fra il territorio della provincia di Udine e quella di Pordenone. Per fortuna nessun ferito ma sono stati notevoli i disagi al traffico, che già era sostenuto lungo l’asse della statale 13 Pontebbana, in particolare in quel punto. Erano circa le 8 quando da un autoarticolato Scania, diretto verso Udine, circa al chilometro 100, proprio a metà strada fra l’inizio e la fine del ponte, si sono sganciati i due pneumatici gemelli di sinistra della motrice, per distacco dei bulloni. Le due enormi ruote sono volate verso la corsia opposta, da dove arrivava un autotreno diretto a Pordenone: la prima ha centrato in pieno il mezzo, l’altra è finita nel fiume. Per inerzia entrambi i mezzi hanno proseguito la corsa, distanziandosi di circa 100 metri: l’autoarticolato si è piegato in corrispondenza del collegamento fra il locomotore e il rimorchio, in quanto il cassone, carico di ghiaia, non più sostenuto dalle ruote del trattore, si è trascinato per la parte anteriore inclinandosi fino a praticare con l’asse una buca sull’asfalto. L’autotreno, un Iveco Stralis, si è bloccato con la parte davanti distrutta nell’impatto e il radiatore sfondato, con perdita di liquido. Per fortuna i due conducenti, entrambi trevigiani, sono rimasti incolumi. Il traffico si è bloccato, con lunghe code in entrambi i sensi di marcia, finché non sono intervenuti i vigili del corpo di polizia locale di Codroipo e i colleghi di Valvasone Arzene, che hanno regolato in qualche modo la viabilità, permettendo il passaggio del traffico, sia pure molto rallentato, a senso unico alternato. Ci è voluto anche il personale di Fvg Strade a bonificare la strada, dove erano sparsi pezzi di carrozzeria ovunque. Non sono state fatte intervenire le forze dell’ordine, in quanto le responsabilità del sinistro sono state regolate dai conducenti attraverso una constatazione amichevole. Più complessa e disagevole per il traffico la fase del recupero dei mezzi incidentati, in quanto c’è stato bisogno di autogru e di mezzi altrettanto potenti per trainare il camion e i due monconi dell’autoarticolato. Per circa un’ora e mezza il ponte è stato inaccessibile, al fine di permettere alla ditta di soccorso stradale Sovran di San Martino al Tagliamento di sgomberare la strada spostando i mezzi incidentati prima sulla piazzola del ristorante Paradiso e poi avviandoli alle rispettive ditte specializzate per la riparazione.

Prima di tutto si è fatto scendere dal ponte l’Iveco, che è stato più tardi trainato a Pordenone, nella concessionaria. Più difficoltoso il recupero dell’autoarticolato, che ha richiesto l’impiego di autogru. Si è dovuto sollevare il semirimorchio pieno di ghiaia, sistemando sotto i piedi delle basi di appoggio per distribuire il carico e poterlo sganciare dal mezzo trainante. Una volta allontanata la locomotrice è stato possibile portare in sicurezza anche il semirimorchio nello slargo all’imbocco del ponte, permettendo così ai veicoli di circolare sulla statale. Per la riparazione la Sovran ha trainato il mezzo incidentato fino all’officina Scania di Campoformido. Il flusso veicolare ha ripreso a scorrere dopo le 10 e mezza. Fra l’altro, a causa della coda, si è verificato un tamponamento, per cui a regolare le parti e per i rilievi sono intervenuti i vigili di Codroipo. La seconda ruota sfuggita all’autoarticolato non è stata trovata. —

I commenti dei lettori