In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’industria in Carnia cresce: bilanci attivi e nuovi insediamenti

Il rapporto di Carnia industrial park: 5.042 dipendenti Nel 2018 sono state avviate 8 attività, 16 gli ampliamenti

Gino Grillo
1 minuto di lettura



Oltre 5 mila posti di lavoro, suddivisi in 170 aziende, con un trend tendenziale di aumento degli insediamenti nell’ultimo triennio negli spazi produttivi di proprietà del Consorzio situati ad Amaro, Tolmezzo, Villa Santina a in altri Comuni della Carnia. Il bilancio al 31 dicembre 2018 è stato chiuso in attivo per quasi 385 mila euro: questo il rapporto di Carnia industrial park. Sembra superata la crisi iniziata un decennio fa che ha visto chiudere diversi siti economici in montagna, la tendenza attuale vede una ripresa dell’occupazione e degli investimenti nella montagna carnica. Il tasso di saturazione, fanno sapere dal Consorzio, delle 216 imprese del territorio è pari al 96%, mentre quello degli spazi produttivi di proprietà del Consorzio è, in sostanza, del 100 per cento. La situazione vede impegnati 5 mila quarantadue dipendenti, dislocati per la maggior parte nell’area industriale tolmezzina, dove operano 99 imprese che danno occupazione a 2.264 lavoratori, seguita da quella di Amaro con 1.207 maestranze dislocate in 44 aziende, e di Villa Santina con 271 lavoratori e 23 aziende. Si stima che altri 1.200 lavoratori siano infine dislocati nelle 50 industrie degli altri Comuni della Carnia. Il bilancio sottoposto all’approvazione dei soci ha visto chiudere l’anno con un valore della produzione che ha superato gli 8 milioni di euro, segnando un incrementi del 20% rispetto all’anno finanziario precedente. Ben 2 milioni 305 mila euro sono derivati dai ricavi delle locazioni di immobili, per un incremento del 13%, rispetto all’anno precedente, mentre 2 milioni 166 mila, pari a un incremento del 6%, sono da attribuirsi alla produzione di energia da fonti rinnovabili. L’attivo patrimoniale dell’ente pubblico economico supera i 71 milioni di euro con immobilizzazioni pari a 64 milioni, mentre il risultato utile, ante imposte è stato di 707.361 euro, con un incremento del 55% rispetto al bilancio precedente. Un trend dunque in positivo che vede nuove imprese stabilite nei siti di Tolmezzo (5) Amaro (1) e Villa Santina (2), mentre 16 hanno operato ampliamenti. Il 10 luglio il Consorzio e le aziende Gortani e Eurotech saranno visitati da una delegazione argentina, su iniziativa di Ente Friuli nel Mondo e Confindustria Udine. —



I commenti dei lettori