In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tempesta 2018: 2,5 milioni dal Cafc per riparare i danni in montagna

L’attività di ripristino sarà completata entro giugno 2020 Il presidente Benigno: investimenti strategici per l’area

2 minuti di lettura

tolmezzo. Nelle aree montane colpite dagli eventi meteorologici noti come “tempesta Vaia”, il Cafc inizierà i lavori di ripristino delle funzionalità a partire da ottobre. Più di 2 milioni e mezzo di euro gli investimenti per la montagna friulana. In queste settimane sono in corso in Cafc le procedure per arrivare, entro il 30 settembre, a stipulare i contratti con le ditte specializzate. L’8 novembre 2018 era stato proclamato lo stato di emergenza in Friuli a causa delle catastrofi naturali abbattutesi dal 28 ottobre al 5 novembre 2018.

Per fronteggiare con rapidità l’emergenza a salvaguardia della pubblica incolumità e dell’efficienza delle infrastrutture, Cafc è stato individuato dalla Regione quale soggetto attuatore, in virtù proprio della specificità e della peculiarità degli interventi da eseguire per la riduzione e l’eliminazione dei rischi nelle aree flagellate. Oltre a rivestire la funzione di soggetto attuatore, Cafc esercita il ruolo di stazione appaltante, «in questo modo – spiega il presidente Salvatore Benigno – si accelerano le tempistiche e si alleggeriscono i passaggi burocratici relativamente alle procedure di affidamento per i lavori, i servizi, le forniture e nella fase esecutiva». Questo si traduce in cronoprogrammi più brevi, infatti si stima che tutta l’attività di ripristino possa concludersi entro giugno 2020, mentre gli interventi di minor complessità possono terminare dopo qualche mese.

L’intervento economicamente più cospicuo, pari a 1 milione di euro, riguarda l’impianto di depurazione danneggiato dalla piena del Torrente But a Paluzza (Cleulis): dovrà essere realizzato il collettamento della rete fognaria di Cleulis direttamente al depuratore di Paluzza capoluogo con un nuovo tratto di rete fognaria di circa 4 chilometri; inoltre altri interventi per dissesti provocati dall’alluvione in località Moscardo. A Forni Avoltri l’operazione da 600 mila euro è finalizzata alla messa in sicurezza dell’adduzione dalle sorgenti Palù al serbatoio di Forni con il rifacimento su un percorso alternativo maggiormente sicuro, inoltre 65 mila euro per la riparazione dell’opera di presa Rio Armentis, danneggiata, dell’adduzione a servizio della frazione Sigilletto e quella a servizio della frazione Collina. Ai comuni di Moggio Udinese, Ovaro, Tolmezzo sono destinati 300 mila euro per la sistemazione di varie infrastrutture idriche compromesse da smottamenti e frane; 280 mila ad Arta Terme per la messa in sicurezza delle tubazioni e il ripristino dell’argine. Ammontano a complessivi 175 mila euro i finanziamenti per Paularo relativamente alla messa in sicurezza della tubazione della rete fognaria afferente al depuratore danneggiata a Trelli a vari interventi nelle località Saletti, Chiaulis, Lambrugno.

Nella programmazione rientrano, fra le altre località, anche Ovaro, dove verranno riparate la rete fognaria danneggiata, fatto che determina infiltrazioni, e la tubazione di scarico dello sfioratore a monte del depuratore (75 mila), Forni di Sotto per la riparazione del guasto sull’adduzione dalla sorgente Faust (50 mila), Rigolato Piani di Vas (50 mila per la sistemazione della presa con arginatura e rifacimento dei drenaggi intasati); Moggio (30 mila per riparazione della tubazione di scarico dello sfioratore); Tarvisio Monte Lussari (30 mila per la sistemazione delle elettropompe di alimentazione idrica del polo turistico e della Malga); Sutrio (20 mila in località Priola) e Tolmezzo (12 mila per il ripristino della fognatura che ha ceduto nella frazione di Cazzaso).

«Si tratta di interventi decisivi, molti dei quali impegnativi, che avranno una ricaduta positiva per la nuova funzionalità della montagna che per Cafc rappresenta da sempre un’area strategica da tutelare», conclude il presidente Benigno. —



I commenti dei lettori