In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pronto un milione 300 mila euro per l’acquisto dell’ex ferrovia

Apposito capitolo di spesa previsto dalla Regione. È il primo passo per la realizzazione della ciclovia

Davide Francescutti
1 minuto di lettura



La Regione crede nel progetto di riqualificazione della ferrovia in disuso Casarsa-Pinzano per trasformarla in ciclovia e per questo, nella legge di assestamento che sarà discussa dal consiglio regionale a partire dal 25 luglio, ci sarà un capitolo di spesa dedicato da un milione 300 mila euro su proposta dell’assessore a Infrastrutture e territorio Graziano Pizzimenti. Soldi utili per acquistare il sedime da Ferrovie dello Stato per un progetto con valenze turistiche e a favore della circolazione sicura in bicicletta dal respiro bipartisan, visto che in commissione Trasporti a Trieste, dove il documento è già stato illustrato l’altro giorno, ha ricevuto anche il parere favorevole delle opposizioni, a partire dal consigliere regionale dei Cittadini, il sanvitese Tiziano Centis.

Soddisfazione nel territorio toccato dai 27 chilometri di binari ormai arrugginiti e coperti in tanti punti dalla vegetazione spontanea: oltre ai due Comuni capolinea, quelli di Valvasone Arzene, San Martino al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda e Spilimbergo. Il tutto in un 2019 dall’alto valore simbolico per la tratta, che proprio 105 anni fa, nel 1914, fu completata da Pinzano sino a Gemona con l’ultimo tratto che è ancora l’unico rimasto in uso, collegato all’attuale ferrovia Sacile-Gemona (il tratto Casarsa-Pinzano è invece in disuso dal 1987).

Pizzimenti lo aveva già spiegato lo scorso febbraio ai sindaci interessati nel corso di un incontro a Udine: da parte dell’amministrazione regionale c’è grande interesse nell’unire la Casarsa-Pinzano alla rete di ciclovie del Friuli Venezia Giulia, che già adesso vede fortunati esempi, in Val Canale, di recupero di ex ferrovie con questo utilizzo. Proprio in base a queste esperienze pregresse, si ipotizza che il costo per adattare la tratta alle due ruote si aggirerà attorno ai 100 mila euro per chilometro. Ma prima occorrerà acquistarla e per questo sarà stanziata la somma sopra citata in virtù delle facoltà della Regione grazie alla legge regionale del 23 febbraio 2018 sulla promozione della mobilità ciclistica sicura e diffusa.

«Valorizzare il territorio grazie al recupero delle risorse esistenti – ha commentato dopo la riunione in commissione il consigliere regionale Centis – creando percorsi di mobilità leggera e sostenibile: ecco perché abbiamo votato sì a questa proposta dell’assessore Pizzimenti. Contiamo di continuare con il completamento della San Vito-Bannia e la ciclabile dell’argine del Tagliamento». Tra i più convinti sostenitori del recupero ciclabile della tratta, già ai tempi in cui era assessore provinciale un decennio fa e promosse un’opera di pulizia sul sedime, il sindaco di Valvasone Arzene Markus Maurmair. «Una bella notizia – ha dichiarato – e un atto concreto che ci fa finalmente intravedere la realizzazione di un progetto di mobilità dolce fondamentale per tutta l’asta destra del Tagliamento». —



I commenti dei lettori