Chiese aperte per mostrare le opere d’arte
G.Z.
SPILIMBERGO. Primo tour guidato oggi alla scoperta del Rinascimento nella pittura friulana per “Chiese aperte 2019”, iniziativa promossa della parrocchia di Santa Maria Maggiore, strettamente legata alla mostra multimediale didattica “Il Rinascimento in Friuli nella Via maestra della pittura”, in fase di svolgimento nella sala cinema Castello, in piazza Duomo, a Spilimbergo.
La mostra curata da Alessandro Serena, che è anche responsabile della commissione cultura della parrocchia e che sarà la guida del tour odierno, si pone l’obiettivo di illustrare il patrimonio di arte ammirabile che si trova tra il Meduna e il Tagliamento. Assieme alla mostra al Castello fondamentale nel progetto è proprio la proposta di “Chiese aperte 2019” che, per tutta l’estate, permetterà la visita ai luoghi di culto. Buona parte di essi infatti, nei quali insiste la maggiore concentrazione di opere d’arte rinascimentale del Friuli (vi hanno operato dodici artisti), resta sempre chiusa e non è quindi visitabile.
Tappe di oggi (si partirà alle 9.30, in pullman, da piazza Duomo) saranno, in mattinata, Barbeano e Provesano per una visita rispettivamente alla chiesa di Sant’Antonio e a quella di San Leonardo, che custodiscono opere di Gianfrancesco da Tolmezzo, San Giorgio della Richinvelda per visitare la chiesa di San Nicolò e ammirare il trittico che porta la firma del Pilacorte, mentre a Valvasone, a San Lorenzo e ad Arzenutto si visiteranno rispettivamente la chiesa di San Pietro e Paolo, dove sono custoditi gli affreschi di Pietro da Vicenza, la chiesa di San Lorenzo per le opere del Bellunello e, ad Arzenutto, l’edificio in cui si trovano le opere di Pietro da San Vito.
Dopo il pranzo in programma alla tenuta Pitars di San Martino al Tagliamento, il tour proseguirà nel pomeriggio nello Spilimberghese con visite alla chiesa di San Nicolò a Tauriano, dove i partecipanti avranno modo di ammirare l’opera di Gianpietro da Spilimbergo, e alle chiese di Gaio, Valeriano e Spilimbergo, nelle quali sono conservate importanti opere del Pilacorte e del Bellunello. Ovviamente non mancherà una visita alla mostra multimediale allestita nella sala Castello. —
G.Z.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
I commenti dei lettori