In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Vendite fasulle su internet, i carabinieri scovano la rete di truffatori del Postamat

Individuati in sette, altre tre persone denunciate. L’Arma avverte: «Pagate solo con sistemi sicuri: contrassegno o Paypal»

2 minuti di lettura

sacile. Hanno provato a vendere l’automobile, la bicicletta e oggetti che non usavano più, tramite la rete. Hanno anche trovato dei clienti interessati, ma questi alla fine si sono rivelati dei truffatori. I carabinieri della stazione di Sacile hanno denunciato sette persone per la truffa del Postamat e altre tre sempre per truffe aggravate, legate allo shopping on line. Il comandante della stazione di Sacile, il luogotenente Alessandro Battistella, segnala che c’è un aumento di persone che si rivolgono al comando perché vittime di truffe di questo tipo. Ai cittadini un accorato appello a fare attenzione ai sistemi di pagamento utilizzati in rete.

truffa del postamat

I truffati, in questi casi, sono i venditori che, attraverso i più comuni siti specializzati, cercano di vendere degli articoli ormai inutilizzati. Alla loro proposta rispondo persone che anno finta di mostrare interesse all’acquisto. Quando si tratta di definire le modalità di pagamento, gli acquirenti propongono un metodo nuovo che spesso viene chiamato di “vaglia online”. Il venditore viene mandato allo sportello Atm delle poste per ricevere l’accredito sul proprio bancomat. Peccato che, quando il malcapitato inserisce la propria tessera e segue le indicazioni dettate al telefono dal finto compratore, invece di incassare denaro paga la controparte e, spesso, di una cifra maggiore a quella che avrebbe dovuto incassare perché la somma, il più delle volte, corrisponde al plafond giornaliero della carta della persona raggirata.

i denunciati

Le persone individuate dai carabinieri e denunciate per questa tipologia di truffa sono sette. Si tratta di: un marocchino di 29anni di Montecchio Maggiore (Vicenza) e di un italiano di 42 anni senza fissa dimora che, in concorso, hanno truffato un sacilese di 58 anni per mille euro ovvero la caparra concordata per la vendita di un’autovettura;un 54enne di Treviso che ha sottratto 2mila euro a un 46enne di Brugnera con la scusa di comprare una bicicletta per 600 euro; un 53enne di Avezzano (Aquila) che ha prelevato 150 euro a un 29enne di Sacile per la presunta vendita di un apparecchio per la cura del corpo; un 48enne di San donà di Piave (Venezia) e un bengalese senza fissa dimora, di 24 anni, che hanno sottratto 1500 a un 42enne da Sacile che aveva messo in vendita una bicicletta a 850 euro. E ancora: un 42enne di Manerbio (Brescia) che ha spillato 250 euro a un 25enne di Sacile nella trattativa per l’acquisto di una bicicletta il cui prezzo doveva essere di mille euro.

tv e playstation

Truffe ai danni di chi voleva acquistare dei beni on line hanno portato, invece, alla denuncia di altre tre persone: un giovane di 23 anni e una donna di 78, di Catania, che hanno incassato 400 euro per uno Smart Tv (messo in vendita su subito.it) che non è mai arrivato a Sacile a un signore di 51anni; un 32enne, questa volta di Messina, che ha raggirato un ventenne sacilese facendogli versare 200 euro per una playstation. Anche in questo caso, l’acquisto non è mai arrivato a destinazione.

i consigli

I carabinieri raccomandano di non utilizzare sistemi di pagamento sconosciuti «o dei quali non sia ben chiaro il sistema di incasso del denaro – rimarca il luogotenente Battistella –. È inopportuno recarsi a uno sportello Atm per ricevere l’accredito di denaro: le carte bancomat e postamat, per definizione, sono carte di debito». Gli strumenti sicuri sono invece i pagamenti in contrassegno o tramite paypall che garantiscono il risarcimento del denaro. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

I commenti dei lettori