In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo in Friuli, forti acquazzoni e massi in strada. Ad Aviano un fulmine colpisce un tubo del gas

La situazione più critica nel Pordenonese. Passaggi a livello in tilt e linee elettriche fuori uso nelle case. Oltre 50 interventi dei pompieri, buona parte a Sacile. Posticipato di due ore il concerto di Mengoni a Fusine

2 minuti di lettura

UDINE. Ancora maltempo e pioggia in Friuli. Per la giornata di oggi, domenica 28 luglio, sono previsti possibili rovesci e temporali sparsi, più probabili nella zona montana. Nelle prossime ore saranno ancora probabili piogge diffuse in genere moderate, localmente abbondanti, fino alla prima parte del pomeriggio, accompagnate ancora da vento da est moderato nei bassi strati. Verso sera le piogge saranno in progressiva attenuazione, specie su pianura e costa e saranno poi in esaurimento su tutte le zone nella notte.

Calano anche le temperature che torneranno a innalzarsi già domani, lunedì 29 luglio, in una sorta di altalena che interesserà l’intera settimana.

La zona più colpita dal maltempo è quella del Friuli occidentale, interessata da forti acquazzoni e decine di richieste di intervento da parte dei vigili del fuoco. Da inizio evento hanno operato complessivamente oltre 86 volontari di 18 comuni per monitoraggio del territorio, taglio alberi, allagamenti.



La situazione in provincia di Udine. Non sono stati registrati particolari disagi in provincia di Udine per il maltempo. A Taipana, nel pomeriggio di sabato, 27 luglio, lungo la strada provinciale del Cornappo un masso è caduto sull'asfalto, rendendo difficile il passaggio delle automobili.

Alberi pericolanti invece tra Martignanocco e Faugnacco: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza l'area.

Il fronte temporalesco si sposterà nel pomeriggio verso le zone montane. Il concerto di Marco Mengoni ai Laghi di Fusine, nella cornice del No Borders Festival, è stato posticipato di due ore dalle 14 alle 16.

La situazione nel Pordenonese. Impennata delle richieste di intervento ai vigili del fuoco, e sale il conto dei danni del nubifragio di venerdì nel Friuli occidentale. Danni concentrati nel Sacilese e riguardanti soprattutto abitazioni, nelle quali si sono registrati allagamenti e problemi ai tetti (camini, tegole e murature) e sono saltati impianti elettrici ed elettrodomestici (a causa di cortocircuiti alle linee elettriche).

A dare problemi stavolta sono stati anche i fulmini, che hanno colpito con particolare virulenza il territorio, provocando cortocircuiti, principi d’incendio e blackout a catena. Ad Aviano, in particolare, un fulmine s’è scaricato su una condotta del gas “bucandola”. In via Ortugna a Castello sono stati momenti di apprensione: i pompieri sono intervenuti alle 6.30 per mettere in sicurezza la zona.

Colpiti dalle saette vari contatori e una cabina elettrica, che ha iniziato a “fumare”, nei territorio comunali di Sacile, Roveredo in Piano e Casarsa. Tre gli incendi associati alle condizioni meteo avverse, con le quali ha fatto i conti pure la circolazione ferroviaria in una linea, la Venezia-Udine, sorvegliata speciale dal punto di vista dei fulmini: si sono registrati rallentamenti nella circolazione e nel caso della Sacile-Maniago problemi ad alcuni passaggi a livello,messi fuori servizio. A Sacile, in particolare,è andato in tilt l’impianto di via Stadio.

Si diceva dei danni in riva al Livenza. Il passaggio della cella temporalesca ha portato con sé alberi e pali abbattuti, un ombrellone strappato nella centrale piazza Del Popolo e una tettoia divelta alla caserma Slataper. Quattro alberi sono stati sradicati dalla furia del vento in via Cartiera Vecchia, arbusti e ramaglie hanno invaso le vie Zamboni e Dante, problemi sono stati segnalati in strada Della Rosta e nel sottopasso di San Odorico, interdetto alla circolazione in quanto allagato.

I commenti dei lettori