In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Così ci siamo salvati dalla barca in fiamme»

Parla uno dei membri dell’equipaggio del natante andato a fuoco a largo di Isola d’Istria: «L’unica cosa da fare era buttarsi in acqua»

1 minuto di lettura

TARCENTO. Doveva essere una bella escursione in barca per il weekend, navigando in prossimità della bellissima costa slovena. Si è trasformata invece in una brutta avventura, che fortunatamente ha però lasciato incolumi tutti i suoi protagonisti. Le fiamme che si sono sviluppate a bordo di un’imbarcazione a motore vicino alla costa di Isola d’Istria, sabato pomeriggio, hanno infatti costretto i sei friulani che si trovavano a bordo a salvarsi a nuoto.

Fortunatamente però, come ci ha raccontato uno degli stessi protagonisti della disavventura, il tutto è potuto avvenire in condizioni di sicurezza e in una giornata di bel tempo e di mare calmo. . Tutto è accaduto all’improvviso: «Abbiamo sentito solo un calo nel motore, si è sentito un po’ di odore di bruciato», ci ha riferito uno degli occupanti dell’imbarcazione, Stefano Cimbaro.

Da lì tutto è accaduto di conseguenza: il tentativo, da parte di chi era a bordo, di spegnere le fiamme utilizzando gli estintori e anche tutta l’acqua della barca, perfino l’acqua di mare. A un certo punto è stato però evidente che non sarebbe stato possibile avere ragione dell’incendio e che l’unica cosa da fare stata quella di pensare all’incolumità personale.

«Poi le fiamme erano troppo alte – continua Cimbaro – e ci siamo buttati». Dall’imbarcazione, secondo quanto ci è stato riferito, era stato comunque già possibile lanciare il mayday con la radio: i sei occupanti dell’imbarcazione sono quindi stati soccorsi in mare dapprima da una barca condotta da dei ragazzi sloveni e quindi dalla locale guardia costiera.

Nessuno dei sei friulani ha avuto necessità, una volta a terra, di essere ricoverato in ospedale o di ricorrere a cure mediche. «In dieci minuti sono già arrivate delle barche a prenderci», ha spiegato il diportista. I sei friulani protagonisti della brutta avventura, tutti residenti tra Tarcento e Campoformido, si sono quindi ritrovati sani e salvi in Slovenia, ovviamente tutti gli effetti personali rimasti sulla barca sono andati persi.

«È successo tutto in un attimo, non c’è stato neanche il tempo di avere paura», ci ha detto ancora Stefano, ricordando gli istanti di tensione. Per tutti i friulani coinvolti rimane il ricordo di una brutta esperienza da lasciarsi alle spalle.

I commenti dei lettori