Centro raccolta rifiuti Ora c’è la convenzione
FORNI DI SOTTO. Lo avevano annunciato i due candidati sindaci, che poi vinsero le elezioni, in campagna elettorale: la sinergia fra i due Forni Savorgnani sarebbe stata più solidale e collaborativa.
Una situazione resa più facile in quanto Marco Lenna, già sindaco di Forni di Sotto ha vinto le elezioni a Forni di Sopra mentre primo cittadino di Forni di Sotto è risultato Claudio Coradazzi, già vice di Lenna.
«È stata sottoscritta – racconta Coradazzi – fra i sindaci dei due Forni la convenzione per la gestione del centro di raccolta di Forni di Sopra che sarà ufficialmente a servizio anche dei cittadini di Forni di Sotto a far data dal 1° agosto prossimo».
Le due amministrazioni comunali sono riuscite a trovare un accordo per la gestione associata dei rifiuti, agevolando, da una parte i cittadini del Comune di Forni di Sotto che fino ad ora erano costretti a conferire i rifiuti nel centro di raccolta di Villa Santina, e dall’altra rendendo più economica la gestione per il Comune capofila di Forni di Sopra, che potrà contare sulla compartecipazione alle spese di gestione, che fino ad ora sosteneva in toto. «Questa convenzione – sottolinea il sindaco di Forni di Sotto Coradazzi -, è solamente il primo atto ufficiale di collaborazione reciproca tra i due Comuni. È, infatti, volontà mia e del mio collega, Marco Lenna, di collaborare per migliorare i servizi resi dagli enti alle due comunità, con spirito di collaborazione, efficacia ed efficienza. E questo è solamente l’inizio».
I prossimi passi sui quali si muovono le due amministrazioni, conferma Coradazzi, riguardano obiettivi a breve e a lungo termine. Fra quelli imminenti una nuova pista bivalente, per il circuito di mountain bike e per lo sci da fondo. «In autunno prenderanno il via i lavori per unire due direttive che porteranno, sulla destra orografica del Tagliamento, a costruire una pista che unendo Tens, di Forni di Sotto, a Piniei nel Comune cugino, potrà dare vita a un circuito per lo sci da fondo di quasi 50 chilometri».
Più a lungo termine l’unione dei servizi fra le due amministrazioni.
«Ci stiamo già lavorando, abbiamo preso contatto con gli uffici della Regione per verificare l’iter da percorrere - termina il primo cittadino – L’obiettivo è di ridurre i costi e dare maggiori servizi ai cittadini di entrambi i paesi». —
G.G.
I commenti dei lettori