In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Udine, resti romani in via Mercatovecchio: «Ma i lavori non subiranno ritardi»

Gli archeologi hanno scovato al centro della storica strada i diversi “livelli” di urbanizzazione che si sono susseguiti nel tempo

2 minuti di lettura

UDINE. In via Mercatovecchio spuntano resti di epoca romana. Nulla che possa fare invidia ad Aquileia, ma la Soprintendente Simonetta Bonomi, che ha effettuato una sopralluogo con il sindaco Pietro Fontanini e gli archeologi impegnati negli scavi, ha chiesto e ottenuto di poter proseguire l’indagine anche nella settimana di Ferragosto quando il cantiere si fermerà.

Un approfondimento scientifico che in ogni caso non rallenterà il cronoprogramma dei lavori che stanno proseguendo a ritmo spedito. Secondo quanto riferito dall’ingegnere Marco Disnan, il Rup (Responsabile unico del procedimento) del cantiere, a fine settembre potrebbe già concludersi il primo lotto.

Dopo il rifacimento della fognatura e dei sottoservizi nel tratto attualmente interessato dai lavori verrà infatti posata la pietra piasentina che – ha assicurato – «sarà quella prevista dal capitolato d’appalto», che prescrive l’impiego esclusivo di materiale estratto nel Cividalese. Il campione della pietra inviato dalla Edilcostruzioni Group di Teramo sarà esaminato a breve ma – ha precisato il sindaco – «è curioso che alcuni esponenti del Pd chiedano a noi chiarimenti quando il bando e le verifiche sull’offerta sono state fatte proprio dalla precedente amministrazione che ha affidato l’incarico». Come dire insomma che le eventuali responsabilità del problema, semmai dovesse esserci, sarebbero comunque da ascrivere al centrosinistra.

In ogni caso l’attuale Amministrazione si dice assolutamente tranquilla sia sul tipo di materiale che sarà utilizzato sia sulle tempistiche che non subiranno rallentamenti. Nemmeno dopo la recente scoperta degli archeologi voluti dalla Soprintendenza. «Sono stati recuperati alcuni materiali di epoca romana come dei frammenti di anfora e resti di quella che sembra essere una struttura anche se per capirlo sarà necessario allargare e abbassare lo scavo – spiega Bonomi che ha illustrato al sindaco e all’assessore alla Cultura, Fabrizio Cigolot, l’esito dell’indagine insieme a Luciana Mandruzzato della Arxe e al suo collaboratore Massimo Calosi –. È una scoperta interessante dal punto di vista storico e scientifico che ci potrebbe aiutare anche ad avere informazioni sull’evoluzione urbanistica della città. Il fatto che ci sia una struttura medioevale, una piccola finestrella, al centro della carreggiata ci fa immaginare per esempio che gli edifici attuali non si trovassero lì. Al momento però si tratta solo di ipotesi che vogliamo approfondire».

Già oggi gli archeologi della Arxe saranno al lavoro e proseguiranno anche per tutta la prossima settimana almeno. «Speriamo di capire qualcosa in più anche sulla struttura romana e chissà che non emerga anche qualcosa di epoca preromana risalente all’età del bronzo e del ferro», aggiunge la soprintendente. Grazie al lavoro degli archeologi, il Comune sta anche pensando a un progetto per ricostruire in 3d l’evoluzione nel tempo di Udine sfruttando proprio tutti gli scavi e, in alcuni casi, anche i reperti recuperati nei cantieri, molti dei quali sono già custoditi nei depositi dei musei civici.

I commenti dei lettori