In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Karpov, il re degli scacchi arriva in Friuli e si racconta: "Questo gioco mi ha salvato la vita quando ero un bambino"

L’ospite d’onore del torneo internazionale di Spilimbergo: «Che bello qui dove i giovani possono confrontarsi con i campioni Il “mostro sacro” russo si è detto felice di tornare nel Nord Est d’Italia

2 minuti di lettura

«Gli scacchi sono un’ottima medicina. La mia è stata un’infanzia piuttosto difficile, essendo cagionevole di salute, così il mio anno scolastico era suddiviso in tre mesi di malattia, tre mesi di scuola, tre mesi di vacanza e tre mesi a giocare a scacchi. Ed è proprio da quando ho cominciato a dedicarmi seriamente al gioco degli scacchi che anche la mia salute è migliorata».

Così, Anatolij Karpov, “grande maestro internazionale” dal 1969, campione del mondo dal 1975 al 1985 per l’Urss e campione del mondo Fide, la federazione mondiale degli scacchi, dal 1993 al 1999 per la Russia, una vera e propria leggenda nel mondo degli scacchi, si è raccontato ieri a Spilimbergo, ospite della Scuola mosaicisti del Friuli, in occasione della presentazione ufficiale della 17ª edizione del torneo internazionale di scacchi “Città di Spilimbergo”, in fase di svolgimento nel palazzetto dello sport al villaggio sportivo della Favorita e come sempre promosso dal circolo scacchistico “Le due torri”.

Ben 380 gli scacchisti in gara, provenienti da una quarantina di nazioni da tutti e cinque i continenti, 21 “grandi maestri” e 30 “maestri internazionali” fra gli iscritti, pongono oggi il “Città di Spilimbergo”, in quanto a numero di partecipanti, sul gradino più alto del podio di sempre in Italia, superando anche le Olimpiadi di Torino del 2006, hanno sottolineato orgogliosamente il presidente de “Le due torri” Andrea Bisaro e il vice Mattia Paveglio, presenti all’incontro assieme al sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, con tutta la giunta, e ovviamente al presidente della Scuola mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison, a fare gli onori di casa.

Dialogando con Ludwig Rettore, maestro di scacchi e giornalista della rivista specializzata “Torre e cavallo. Scacco! ” e concedendosi amabilmente alle domande del pubblico, il campionissimo russo, “guest star”, a sorpresa del torneo spilimberghese, non si è risparmiato nel racconto di aneddoti, dicendosi particolarmente grato agli organizzatori per averlo voluto proprio a Spilimbergo, in Friuli, nel Nordest d’Italia «proprio perché da queste parti, nel 1981 ho difeso il titolo del campione del mondo» ha ricordato Karpov (nel 1981 difese il titolo contro Viktor Korcnoj, a Merano, nel primo incontro per la corona mondiale mai tenutosi in Italia, avendo la meglio sul temibile avversario ndr) e congratulandosi con il presidente del circolo “Le due torri” per la formula del torneo «che mette di fronte campioni già affermati a giovani promesse che hanno così modo di migliorarsi».

A rappresentare il movimento scacchistico italiano presenti il campione italiano assoluto maschile Lorenzo Lodici e la campionessa italiana assoluta femminile 2019 e medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi, Marina Brunello che, proprio oggi, sotto la loggia in piazza Duomo, dalle 20.30, sfideranno in simultanea chiunque volesse affrontarli. Una esibizione che unirà lo spettacolo alla solidarietà: per l’occasione, infatti, i pasticceri spilimberghesi hanno preparato una mega torta, le cui fette saranno distribuite ai presenti per raccogliere fondi a favore del Progetto Spilimbergo, punto di riferimento regionale per la riabilitazione estensiva, il conseguimento della massima autonomia e l’avviamento allo sport delle persone con disabilità da mielolesione, con sede proprio in località Favorita.

I commenti dei lettori