In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Grande mostra su Il Pordenone Aperto il sito, primi testimonial

Sul web tutte le informazioni sull’esposizione e sui tour in giro per la provincia Tra i supporter dell’evento ci sarà anche il Pn calcio: sport e cultura a braccetto

2 minuti di lettura

Il Rinascimento di Pordenone – dove Pordenone è il nome di Giovanni Antonio de’ Sacchis che porta il nome dalla città nel mondo – ha finalmente la sua pagina web dedicata. Un sito in cui si promuove sì la grande mostra che prenderà il via il 25 ottobre (vernice il giorno prima), ma anche gli itinerari che gli amanti dell’arte del maestro del ’500 possono compiere in città e in provincia. Un sito che promuove Pordenone e non solo il Pordenone.

Mentre sui social continua l’ironia per l’errore (ndr Giacomo de’ Sacchis) contenuto nell’ultima pagina dei dépliant dell’Estate in città, il sito internet offre una visione semplice e completa di quella che sarà la mostra, ma più in generale del percorso dedicato all’artista.

Galleria d'arte moderna, museo d’arte e duomo sono il cuore dell’esposizione che ospiterà opere di Francesco da Milano, Giorgione, Romanino, Parmigianino, Sebastiano del Piombo, Tiziano, Lorenzo Lotto, Correggio, e dei seguaci Pomponio Amalteo, Giulio Licinio, Jacopo Bassano, Antonio Sacchiense, Giovanni De Mio.

In città, oltre ai luoghi dell’esposizione, sono indicati come siti da visitare: Palazzo Mantica, la casa del Pordenone, la chiesa dei Santi Ilario e Taziano, quelle dei santi Ruperto e Leonardo, di Sant’Ulderico e San Lorenzo.

È pubblicato poi l’elenco delle visite del Pordenone nel pordenonese – 14 settembre, 28 settembre, 12 ottobre, 26 ottobre, 16 novembre, 30 novembre – che consente, con itinerari ogni volta diversi, di visitare i luoghi in cui il Pordenone ha lasciato il proprio segno: Pinzano al Tagliamento (chiesa di S. Martino), Lestans (chiesa di S. Maria Assunta), Valvasone Arzene (duomo santissimi Corpo di Cristo), Travesio (chiesa di S. Pietro Apostolo), Spilimbergo (duomo di S. Maria Maggiore), Vacile (chiesa di S. Lorenzo), San Martino al Tagliamento (chiesa parrocchiale), Valeriano (chiesa di S. Stefano e Oratorio di S. Maria dei Battuti).

Sul sito si trovano i riferimenti per i tour di Promoturismo (quelli che partono sempre alle 9 di mattina dal parcheggio della fiera) ricordando che le chiese della provincia non sono visitabili autonomamente.

Non manca un piccolo accenno alla città: «Pordenone è una città bella, moderna, curiosa e divertente: ha anche un bellissimo centro storico che si può percorrere a piedi per lasciarsi sedurre dall'eleganza dei palazzi dipinti e dei porticati, dalla poesia degli affreschi che svelano la storia della città. Pordenone è anche la città che ha dato i natali a Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto Il Pordenone, il più grande pittore friulano del Rinascimento» (testo di Promoturismo).

Non ci sonoriferimentiad altre iniziative o alla ricettività, ma ci sono comunque i rimandi a Promoturismo Fvg per poter organizzare una permanenza nel territorio che vada oltre la singola giornata.

Il sito internet è solo il primo step dell’attività di promozione rivolta all’esterno, quindi fuori regione. Azioni mirate verranno intraprese anche con i Comuni – Cremona e Piacenza – che hanno sottoscritto il protocollo sul de’ Sacchis. Non mancheranno poi testimonial d’eccezione. Uno, come annunciato l’altro sera in piazza XX Settembre durante la festa di presentazione della squadra, sarà il Pordenone calcio. Sport e cultura come volano per promuovere la città. —

M.Mi.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

I commenti dei lettori