In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Servizi sociali, incognita Uti sulla gestione intercomunale

Sette municipi decideranno entro settembre se rinnovare o no la convenzione Il vertice dell’Unione del Tagliamento: «Per ora si è chiamato fuori San Giorgio»

1 minuto di lettura



Entro il 30 settembre i Comuni dell’Uti del Tagliamento dovranno decidere se sottoscrivere la convenzione per la gestione associata dei servizi sociali. Lo prevede la legge di riforma delle Unioni approvata dal consiglio regionale a dicembre, andando a smantellare l’architettura delle autonomie locali predisposta dalla precedente amministrazione regionale, nell’ottica di resuscitare gli enti Provincia.

Ciò che prima era obbligatorio, ovvero l’unione tra i Comuni, adesso diventa facoltativo e la domanda è che cosa accadrà dell’Uti del Tagliamento. È composta dai Comuni di San Vito (presidente è il sindaco Antonio Di Bisceglie), Casarsa (col sindaco Lavinia Clarotto quale vicepresidente Uti), Cordovado, Morsano, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Sesto al Reghena e Valvasone Arzene. Spilimbergo vi era entrato a far parte solo per i servizi sociali.

La legge regionale che ha cancellato l’obbligatorietà delle Unioni territoriali intercomunali, volute dalla precedente amministrazione Fvg, stabilisce dunque il termine entro fine settembre per la gestione associata dei servizi sociali. Termine entro il quale si capirà chi vorrà rimanere nell’Uti e chi vorrà uscirne. «Entro quella data – afferma Antonio Di Bisceglie, sindaco di San Vito al Tagliamento e presidente dell’Uti del Tagliamento – dovrà essere definito se volontariamente i Comuni che ne fanno parte intendano proseguire la collaborazione, decidendo anche come, oppure andare al superamento». Entro quella data, c’è da chiudere la partita dell’ambito del servizio sociale dei Comuni, se riportarli in autonomia o mantenerli in convenzione. La convenzione entrerà in vigore il 1° gennaio. Chi rimane nell’Uti del Tagliamento? «Allo stato attuale – prosegue il presidente Di Bisceglie – è già uscito San Giorgio della Richinvelda e c’è una richiesta già deliberata da parte dell’amministrazione di Valvasone Arzene, per la quale si andrà alla definizione con gli altri Comuni».

Per quanto riguarda gli altri municipi membri, non è stata ancora avanzata alcuna richiesta, per cui è probabile che l’unione volontaria per proseguire la condivisione dei servizi venga mantenuta, anche se a ranghi ridotti.

Una riforma, quella di “smantellamento” delle Uti, che ha tolto anche le penalizzazioni economiche per le amministrazioni che avevano deciso di non aderire ai nuovi soggetti. Il modello dell’Uti è stato in pratica trasformato in un sistema di convenzioni, in cui è diventato facoltativo ciò che prima era un obbligo di legge. Il tutto, in attesa degli annunciati nuovi enti intermedi, ovvero le nuove Province.

Adesso bisognerà vedere che cosa rimarrà dell’Uti del Tagliamento, che in questi pochi anni di vita ha gestito servizi, elaborato progetti e distribuito risorse ai Comuni associati. —



I commenti dei lettori