In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Caritas costretta a rimuovere i cassonetti degli abiti usati

Il Comune: «Sono collocati abusivamente sul suolo pubblico. Se ne occupi Isa» L’Arcidiocesi: «Erano lì dalla metà degli anni ’90 per sostenere chi è in difficoltà»

2 minuti di lettura



«Abusivi» ma solo a Gorizia. E, per questo, rimossi. Nonostante la loro presenza, sul territorio del capoluogo, risalisse alla metà degli anni Novanta, diventando un punto di riferimento per chi vuole fare del bene.

È lo strano destino dei contenitori gialli per la raccolta degli indumenti usati recanti il logo Caritas diocesana Gorizia. Da metà agosto, infatti, i cittadini goriziani non li trovano più nelle strade cittadine. Prova ne sia i diversi post allarmati pubblicati sui gruppi Facebook più frequentati. E l’Arcidiocesi, attraverso il portavoce Mauro Ungaro, ha voluto spiegare i motivi di questa “sparizione” che ha colto di sorpresa più di qualche cittadino.

«Come comunicato ripetutamente in passato anche attraverso i mezzi di comunicazione locale, negli ultimi anni la raccolta è stata effettuata, su incarico della Caritas diocesana di Gorizia, dalla cooperativa sociale “Nascente” di Udine, attraverso l’impiego di persone in situazione di disagio e svantaggio sociale: alla cooperativa andavano anche gli utili di detta raccolta. I vestiti depositati in quelli che solitamente sono individuati come “cassonetti gialli” vengono avviati nei centri di smistamento dove il materiale viene selezionato da ditte specializzate. I vestiti in buono stato vengono venduti nei mercatini dell’usato, mentre quelli non più utilizzabili vengono avviati al riciclo per la produzione di nuovi tessuti».

Tutto bene sino a quando, nelle scorse settimane, da parte dell’amministrazione comunale di Gorizia è stato segnalato alla Caritas diocesana che non essendo state «reperite autorizzazioni all’occupazione del suolo pubblico per il posizionamento di detti contenitori, né equivalenti atti di natura contrattuale», in base alle attuali risultanze, gli stessi «risulterebbero collocati abusivamente su suolo pubblico» e che «non sussistono rapporti di natura contrattuale per la gestione di rifiuti urbani con soggetti diversi dalla società “in house” allo scopo costituita». Ovvero, Isontina Ambiente.

«Gli abiti usati raccolti su cassonetti posti in aree pubbliche - sottolinea ancora il Comune - costituiscono a tutti gli effetti rifiuti urbani che come tali, in base all’articolo 198 del decreto legislativo 152/2006, devono essere gestiti dal Comune in regime di privativa tramite il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani», che è sempre Isa. «Rimane la possibilità - sottolinea il settore tutela dell’ambiente del Comune di Gorizia - per i privati di conferire in donazione gratuita gli abiti usati direttamente presso le sedi operative dei soggetti donatari, conformemente a quanto previsto dall’articolo 14 della legge 166/2016, essendo sottratti alla normativa sui rifiuti salvo quanto eventualmente non suscettibile di riutilizzo».

Questo, cos’ha comportato? La Caritas diocesana ha dovuto provvedere, nei giorni scorsi, «alla rimozione definitiva di tutti i contenitori gialli per la raccolta degli indumenti dal territorio comunale di Gorizia» e «ringrazia tutti i cittadini che in questi cinque lustri con i loro conferimenti hanno permesso il sostegno a tante situazioni di disagio e difficoltà economica e sociale» —



I commenti dei lettori