In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Entro il 2026 arriva in Friuli il 5G: ma i comitati non ci stanno e si mobilitano contro la tecnologia

Una circolare dell’Agcom ha definito in maniera più chiara il perimetro del provvedimento: nei 7 comuni del Fvg afflitti dal Digital divide (svantaggiati sotto il profilo delle connessioni internet) è garantito il servizio per almeno il 90 per cento della popolazione entro quattro anni e mezzo

Christian Seu
2 minuti di lettura

Qual è il prezzo da pagare per l’iper-connessione? Per avere, cioé, dispositivi mobili sempre più performanti, che “prendono” ovunque, capaci di scaricare una mole di dati sempre maggiore in frazioni di tempo sempre minori? Sono le domande che agitano il dibattito sullo sviluppo della rete cellulare di ultima generazione, il 5G, destinata a diventare realtà nell’arco di qualche anno anche in Italia, dopo l’avvio della sperimentazione che per il momento riguarda le grandi città.

E in Friuli Venezia Giulia? Se ne parla, eccome. Non fosse altro perché sette comuni della nostra regione figurano tra i 120 in cui è prevista, come da decreto dell’Agcom, la garanzia dell’installazione dei ripetitori della nuova tecnologia di trasmissione cellulare entro il 2026. Nel frattempo, anche in Friuli, sono nati i comitati per contrastare l’installazione dei ripetitori: protestano perché ritengono il 5G pericoloso per la salute pubblica.

Non si sperimenta. La prima delibera dell’autorità garante per le comunicazioni, complice il puntuale ricorso al burocratese, aveva dato adito alle polemiche sul fatto che la sperimentazione delle infrastrutture tecnologiche sarebbe partita dai 120 piccoli comuni italiani.

Una circolare dell’Agcom, diffusa dopo la levata di scudi degli stessi sindaci, ha definito in maniera più chiara il perimetro del provvedimento: la sperimentazione viene attuata nei comuni di Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera, mentre nei comuni afflitti dal Digital divide (svantaggiati sotto il profilo delle connessioni internet: in Fvg sono Ragogna, Pontebba, Bordano, Resiutta, Lauco, Comeglians in provincia di Udine; Tramonti di Sopra nel Pordenonese) è garantito il servizio per almeno il 90 per cento della popolazione entro quattro anni e mezzo dalla disponibilità delle frequenze e dopo che sono stati coperti tutti i comuni con più di 30 mila abitanti e tutti i capoluoghi di provincia.

LEGGI ANCHE: Collegamenti lenti? Ecco come contestare i contratti

Quindi non è prevista una vera e propria sperimentazione nel calderone della partita della cessione della frequenza; è bensì in ballo l’offerta di servizi commerciali a carico delle compagnie telefoniche.

Sindaci in trincea. A leggerla così si tratterebbe quindi di una misura vantaggiosa che strizza l’occhio ai piccoli comuni della montagna friulana e non, come pareva da una prima, diffusa interpretazione della delibera Agcom, della volontà di testare la tecnologia in centri periferici. Prima del chiarimento i sindaci dei territori coinvolti, preoccupati, si erano mossi con decisione per capire le ricadute del provvedimento sui loro territori: a Comeglians il sindaco Stefano D’Antoni si era confrontato con i comitati Stop5G, mentre a Ragogna, il primo cittadino Alma Concil ha coinvolto l’Arpa per avere rassicurazioni sulla vicenda.



Il ruolo dell’Arpa. Quando verrà progettata la rete 5G in Friuli Venezia Giulia (i primi ripetitori potrebbero essere installati a Udine e Trieste entro la fine dell’anno), Arpa sarà tenuta a valutare già in via preventiva, cioè in fase di progetto, la compatibilità dell’impianto «con i valori di legge, cosa che già svolgiamo per ciascun impianto del territorio – spiega in una comunicazione l’agenzia regionale –. La verifica del rispetto dei valori di legge è effettuata poi anche tramite monitoraggi sul territorio. Arpa Fvg è in contatto con le altre Agenzie per l’ambiente del territorio nazionale per l’applicazione delle procedure di misura».

Crociata dei comitati. Anche in Friuli sono nati comitati regionale e provinciali per dire no all’adozione della nuova tecnologia. Nelle scorse settimane, i referenti dei gruppi anti-5G hanno inviato ai sindaci dei paesi coinvolti nel piano dell’Agcom una lettera-appello nella quale sostengono che con il potenziamento del segnale «vengono introdotte nuove radiofrequenze molto alte (onde millimetriche), mai utilizzate prima su ampia scala, che risultano prive di studi preliminari sul rischio per la salute della popolazione esposta.

La frequenza di 26 Ghz, che è stata assegnata per il 5G, insieme ai 700 MHz e ai 3,6 Ghz ,in aggiunta alle esistenti, è molto più alta di quelle attualmente in uso, e i suoi effetti per uomo e ambiente restano inesplorati. Esistono tuttavia studi scientifici pregressi che hanno riscontrato, in correlazione all’esposizione a questo tipo di frequenze, danni alla pelle e agli occhi, modifica dell’espressione genica, alterazione del ritmo cardiaco, antibioticoresistenza, ed altro ancora».

I commenti dei lettori