In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Via il direttore generale Hydrogea si avvicina a Lta

Il manager Blarasin ha lasciato la società dell’acqua. Non c’è aria di sostituzione La partecipata dai Comuni ha cominciato il percorso verso l’azienda unica

2 minuti di lettura



Una riorganizzazione interna che, al di là delle motivazioni personali di chi ha lasciato il proprio incarico, sembra il primo passo verso la società unica. Hydrogea non ha più un direttore generale e il consiglio di amministrazione della società, a cui è in capo l’organizzazione, non è intenzionata a nominare un sostituto. Perché l’obiettivo a medio-lungo termine è quello di arrivare a una società unica – pubblica – o quanto mento a una aggregazione di aziende. L’assetto organizzativo, per tanto, è in evoluzione.

Giovanni Blarasin, il direttore generale che ha accompagnato Hydrogea nel percorso finanziario alla base dei grandi investimenti di questi ultimi tre anni, se ne è andato. La decisione della governance è stata quella di «ridistribuire parte delle deleghe – spiega il presidente Giovanni De Lorenzi – tra i due dirigenti e la funzionaria che si occupano delle singole aree. Questo ci consente di avere da un lato una struttura più “leggera” e dall’altro di aumentare il coinvolgimento del consiglio di amministrazione nell’attività della società».

Se l’area operativa è in mano a Mauro Trevisan, quella regolatoria – istituita espressamente volta dalla società – è coordinata da Renato Villalta. L’area finanziaria, infine, è stata affidata a Paola Gottardo. «Al momento non è in programma la nomina di un direttore generale – spiega De Lorenzi –, qualora dovesse pervenire una sollecitazione da parte dei soci, naturalmente la prenderemmo in considerazione».

La priorità ora per la società è quella di stringere rapporti “stretti” con altre società dell’acqua e in particolare con Lta. È di pochi giorni fa l’affirma di un accordo di riservatezza tra Hydrogea e l’azienda Livenza Tagliamento Acque Spa (Lta), che fornisce i comuni del Veneto orientale più Meduna di Livenza in Provincia di Treviso. Per quanto concerne la provincia di Pordenone, dopo aver assorbito (nel 2017) Sistema Ambiente, l’azienda gestisce il servizio idrico di: Morsano al Tagliamento, Cordovado, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Chions, Pravisdomini, Pasiano di Pordenone, Azzano Decimo, Fiume Veneto, Zoppola, Casarsa della Delizia, Valvasone-Arzene, San Martino al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, Brugnera, Cordenons, Cavasso Nuovo, Fanna, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Meduno, Porcia, Prata di Pordenone, Sacile, San Quirino, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro. Altri Comuni hanno congelato il loro passaggio in attesa degli sviluppi dei rapporti tra le due società.

Questo accordo consentirà alle due aziende di scambiarsi informazioni sia tecniche che finanziarie per “prendersi” le misure e capire se sia possibile una strada comune. «Fusione? E’ uno degli obiettivi – dice con prudenza il presidente De Lorenzi –. Il nostro compito è valutare tutte le possibili strade: dalle collaborazioni, come quella che abbiamo già avviato per esempio con Cafc, fino alla creazione di una società unica». Elemento imprescindibile, secondo De Lorenzi, «sarà il controllo pubblico dell’acqua, il mantenimento di un buon livello di servizi per i cittadini, che deve voler dire anche costi adeguati». L’altra priorità della società è quella per la salubrità dell’acqua, «ma siamo convinti che anche per questa sia molto importante mantenere una gestione pubblica». —



I commenti dei lettori