In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gran tifo alla corsa degli asini, trionfa la mitica Beppina

Palpabile l’emozione nella San Siro del Friuli, com’è soprannominato il circuito dove si sfidano gli asinelli provenienti da tutta la regione: da Azzano X, Turriaco, Tolmezzo, Primulacco, Tavagnacco, Martignacco e naturalmente Fagagna

2 minuti di lettura

FAGAGNA. È andato alla super titolata Beppina il titolo di campionessa della spettacolare 129esima edizione della Corsa degli asini. La prodigiosa asinella condotta da Egidio Lestani per la scuderia del Borgo Riolo non si è smentita e anche quest’anno ha fatto una gara strepitosa.

Che la poderosa Beppina fosse in gran forma lo si è capito subito sin dal suo esordio nella gara in seconda batteria. Strepitosa in semifinale, immensa nella finale dove, dopo un primo testa a testa con i tre avversari, il compagno di squadra Vichingo, Lisa e Biba della scuderia Persello di Fagagna, si è sistemata in testa al gruppo e da lì non si è più schiodata fino alla fine. Un altro grandissimo spettacolo quello regalato alle oltre 800 persone arrivate anche dall’Austria per assistere alla tradizionale Corsa degli asini.

Fagagna, corsa degli asini: trionfa la mitica Beppina

Tutto è andato benissimo, anche se, dal primo fino all’ultimo minuto lo sguardo di molti è andato al cielo, rivolto a Nino Bruno, lo storico capitano nonché speaker del Palio dei borghi prematuramente scomparso in aprile a 69 anni.

Nonostante la grande mancanza sul palco del “Mussodromo”, Elisabetta Brunello Zanitti con l’aiuto del giovane Manuel Pravato non si è persa d’animo e ha accompagnato delicatamente il folto pubblico lungo tutto il pomeriggio fagagnese.

Un’edizione salutata quest’anno da un Parterre de rois di autorità: assieme al sindaco Daniele Chiarvesio, alla sua giunta e ai consiglieri comunali, tantissimi sindaci, ma soprattutto il presidente della Regione Massimiliano Fedriga e il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin e numerosi consiglieri regionali.



Il governatore del Fvg, che ha fatto da mossiere alla prima gara della giornata, a margine della manifestazione ha sottolineato come «quella di Fagagna sia una manifestazione storica che rappresenta le nostre tradizioni e che è al contempo elemento attrattivo per far conoscere le tante diversità che compongono la nostra regione. Sono proprio iniziative come queste, capaci di valorizzare cultura, tradizione e la nostra unicità a renderci attrattivi e speciali agli occhi dei turisti. Conservare e tramandare le tradizioni significa infatti da un lato contribuire alla crescita economica, in particolare quella turistica, del territorio, e dall’altro rimanere saldamente legati alle nostre preziose radici».

Palpabile l’emozione nella San Siro del Friuli, com’è soprannominato il circuito dove si sfidano gli asinelli provenienti da tutta la regione: da Azzano X, Turriaco, Tolmezzo, Primulacco, Tavagnacco, Martignacco e naturalmente Fagagna. Inflessibile la giuria che ha diretto tutte le sfide: 25 complessivamente gli asini in lizza per il podio che hanno gareggiato in 5 batterie da 5 asini ciascuna per 4 giri. Da ogni batteria sono passati i primi 2 che hanno decretato, in due semifinali, i 4 finalisti.

Gare ricche di emozioni: a scatenare un applauso di sostegno il piccolo Mambo, giovane asinello che ha fatto il suo debutto al “Mussodromo”. E proprio la grande emozione per il debutto ha vinto e il ciuchino si è fermato varie volte, alternando al trotto un’andatura decisamente timorosa.

Appuntamento domenica 8, ora, per la sfida della cittadina, il Palio dei borghi.

I commenti dei lettori