In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo, fulmine colpisce il tetto di una casa e provoca un incendio: alberi caduti e treni soppressi

Colpita tutta la regione, soprattutto la zona della Bassa. Temporali anche su Udine e hinterland. Disagi sulle linee ferroviarie Casarsa-Codroipo e sulla Sacile-Gemona

3 minuti di lettura
Una macchina bloccata nel sottopasso nella zona del cimitero di Latisana: tra le due immagini si vede come l'acqua sia cresciuta in poco tempo fino a sommergere quasi del tutto il veicolo 

UDINE. Vie come fiumi, sottopassi allagati, scariche elettriche che hanno colpito abitazioni, alberi e ramaglie lungo le strade: è il risultato del maltempo che domenica, in particolare dalle 15, si è abbattuto in Friuli. La zona che ne ha fatto maggiormente le spese è stata la Bassa friulana, ma disagi ci sono stati anche nel Medio Friuli e nell'Udinese.

Il peggiormento delle condizioni meteo ha anche imposto l'annullamento di importanti manifestazioni. A Palmanova, infatti, è saltato l'evento clou della rievocazione storica napoleonica, previsto per le 15, proprio nel momento in cui è stato registrato il grosso del nubifragio. Annullato anche il Palio dei borghi di Fagagna.

Maltempo, forti temporali su Latisana: le strade come fiumi

La situazione a Udine e hinterland.

I forti temporali hanno colpito anche Udine e l'hinterland, con numerosi allagamenti e strade come fiumi. In città un fulmine ha colpito il tetto di un'abitazione in via Tiepolo. Tanti i disagi al traffico, soprattutto nel primo pomeriggio quando le precipitazioni si sono intensificate

Via Selvuzzis, Udine 

La situazione in provincia di Udine.

A Latisana, le vie Egregis Gaspari, Tisanella e Sottopovolo sono state completamente allagate: l'acqua aveva raggiunto una quindicina di centimetri, superando i marciapedi.

A Latisanotta, invece, i vigili del fuoco hanno lavorato per liberare un'auto bloccata in mezzo metro d'acqua con una persona all'interno dell'abitacolo. Sono intervenuti anche a Paludo, dove una vettura è stata completamente sommersa dall'acqua nel sottopasso: il conducente era riuscito a uscire dall'auto appena in tempo. E richieste sono arrivate anche per disagi in zona Tempio.

A Orsaria i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in salvo tre anziani dopo che un fulmine è caduto sulla loro abitazione che ora è inagibile.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) ]]

Sulla ex provinciale per Taipana si è staccato un masso ed è precipitato in strada, rimosso poi poco dopo dalla Protezione civile di Nimis.

A Rivignano allagata e chiusa via Falduz, a lavoro la Protezione civile. Sott'acqua anche alcuni scantinati e via Varmo. Chiuso il sottopasso di Rivarotta, realizzato per i lavori dell'A4. 

La situazione a Pordenone e in provincia

Disagi per i viaggiatori su rotaia nelle tratte da Casarsa della Delizia a Codroipo e da Gemona a Sacile. A causa del maltempo, probabilmente di un fulmine, la stazione di Codroipo si è disconnessa dal telecomando azionato dal posto centrale di Mestre. Il guasto ha comportato forti ritardi e cancellazioni di treni, sostituiti con i bus.

Gli scrosci temporaleschi si sono concentrati nel Friuli occidentale nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 11.30. Strade sommerse, come a Villotta di Chions, alberi caduti e case invase dall’acqua sono state segnalate dalla Protezione civile a Sesto al Reghena e a Cordovado (un’abitazione allagata in via Teglio). Invaso dall’acqua pure l’accesso pedonale al multipiano Candiani a Pordenone, molto utilizzato da chi si reca in stazione. Nessun intervento per i vigili del fuoco del comando di Pordenone.

Problemi con il segnale Rai. Durante il forte temporale, dalle 11 sono sparite dagli schermi televisivi, per un guasto ai ripetitori di Castaldia, a Piancavallo, le trasmissioni di tutti i canali Rai. Il fenomeno ha investito il Pordenonese, dalla fascia Pedemontana al capoluogo.

Tantissimi abbonati sono rimasti privi per ore di tutte le trasmissioni Rai e, in serata, non hanno potuto vedere in particolare la partita della Nazionale di calcio di Mancini contro la Finlandia. Molti utenti si sono affrettati a segnalare i guasti ai numeri di Rai Way e tante, a mano a mano che le ore passavano e il segnale non tornava, le telefonate di protesta giunte anche in redazione. Ieri sera, fino all’ora in cui scriviamo, il disservizio permaneva. Digitando i vari canali Rai compariva solo la scritta “Segnale debole o assente”.

Le difficoltà a ricevere i segnali Rai per i diversi canali del digitale terrestre si sono manifestate anche nel recente passato, soprattutto nei centri della fascia Pedemontana e per gli utenti non è facile ottenere spiegazioni sui motivi dei disservizi.

Il pellegrinaggio a Castelmonte. La pioggia scrosciante non è riuscita a ostacolare il tradizionale pellegrinaggio diocesano al santuario di Castelmonte nella ricorrenza religiosa dell'8 settembre, in cui la chiesa celebra la Natività di Maria. Una cinquantina di persone hanno voluto affrontare comunque a piedi, sotto gli incessanti rovesci, i 7 km della salita verso il luogo di culto.

Ombrelli e impermeabili, i fedeli sfidano il maltempo per salire in pellegrinaggio a Castelmonte

Altre centinaia di fedeli sono confluiti in chiesa, dove causa meteo è stata celebrata la messa, usualmente officiata nel piazzale sottostante il santuario. Un sentito momento di fede, particolarmente caro alla gente friulana, che in questa occasione rinnova anche il ricordo del terremoto del '76, a seguito del quale fu istituito il pellegrinaggio.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Anticipo di autunno in Friuli, temperature scese di sette gradi]]

Le temperature. Domenica 8 settembre, a mezzogiorno la colonnina di mercurio segnava a Pordenone 17,1 gradi centigradi, a Udine 18,6, a Gorizia 20,3 e a Trieste 21,4. In generale, lungo la costa, le temperature hanno oscillato tra i 20 e i 23 gradi (la temperatura del mare, alle 12, era sui 23 gradi).

Le previsioni per i prossimi giorni. Nelle prossime ore e nel corso della giornata sono ancora previste piogge e temperature fresche. Domani, lunedì 9, si tornerà sopra i 20 gradi, ma saranno ancora giornate fresche. Da martedì 10 le massime aumenteranno sui 25 gradi perché – spiegano sempre i previsori dell’Osmer Arpa – l’anticiclone delle Azzorre ricomincerà a espandersi sul centro Europa. Tra giovedì 12 e venerdì 13 in regione si tornerà a sfiorare i 30 gradi in pianura, sulla costa, invece, le temperature saranno inferiori per la presenza della brezza.

I commenti dei lettori