In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Alberi caduti, fulmini e treni soppressi Case allagate e strade trasformate in fiumi

Disagi sulle linee ferroviarie Casarsa-Codroipo e Sacile-Gemona. Invaso dall’acqua l’accesso pedonale al park Candiani

1 minuto di lettura

Treni soppressi, strade come fiumi, fulmini sulle case e allagamenti. L’ondata di maltempo che ieri ha portato piogge intense e l’abbassamento delle temperature in tutta la regione – a mezzogiorno in città la colonnina di mercurio segnava 17,1 gradi – non è stata senza conseguenze.

Treni soppressi

Disagi per i viaggiatori su rotaia nelle tratte da Casarsa della Delizia a Codroipo e da Gemona a Sacile. A causa del maltempo, probabilmente di un fulmine, la stazione di Codroipo si è disconnessa dal telecomando azionato dal posto centrale di Mestre. Il guasto ha comportato forti ritardi e cancellazioni di treni, sostituiti con i bus.

Allagamenti

Gli scrosci temporaleschi si sono concentrati nel Friuli occidentale nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 11.30. Strade sommerse, come a Villotta di Chions, alberi caduti e case invase dall’acqua sono state segnalate dalla Protezione civile a Sesto al Reghena e a Cordovado (un’abitazione allagata in via Teglio). Invaso dall’acqua pure l’accesso pedonale al multipiano Candiani a Pordenone, molto utilizzato da chi si reca in stazione. Nessun intervento per i vigili del fuoco del comando di Pordenone.

eventi saltati

Molte manifestazioni sono saltate a causa del maltempo. Fra queste, dopo il rinvio della Pordenone pedala a domenica 15, è stato sospeso ieri anche Medioevo a Valvasone e posticipato al prossimo weekend.

Friuli sott’acqua

A Orsaria di Premariacco un’abitazione in via Cividale è stata incendiata da un fulmine: in salvo i tre inquilini, due fratelli e una signora. Sulla ex provinciale per Taipana si è staccato un masso ed è precipitato in strada. Strade allagate a Latisana (le vie Egregis Gaspari, Tisanella e Sottopovolo), a Rivignano (via Falduz e via Varmo), chiuso il sottopasso di Rivarotta, realizzato per i lavori dell'A4 e due auto sommerse a Latisanotta (con il conducente prigioniero nell’abitacolo) e Paludo.

Le previsioni

L’allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale si è chiusa stamattina alle 8. I meteorologi dell’Osservatorio Fvg prevedono anche per la giornata odierna una certa instabilità nel Triveneto, causata da correnti settentrionali fresche. Minime fra gli 11 e i 14 gradi, massime fra i 21 e i 23. Nel pomeriggio possibile qualche locale rovescio temporalesco. Per risentire un tepore estivo bisognerà aspettare giovedì e venerdì, quando, secondo l’Osmer, le temperature potranno sfiorare nuovamente i 30 gradi. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

I commenti dei lettori