In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Danni e allagamenti in tutto il Friuli Auto sommersa in un sottopasso

2 minuti di lettura



È pesante la conta dei danni causati dalla forte ondata di maltempo che ieri ha colpito la regione. I problemi maggiori si sono registrati nella Bassa friulana, a Latisanotta, dove un’auto è rimasta bloccata in mezzo metro d’acqua con una persona all’interno dell’abitacolo, e ad Orsaria di Premariacco, dove una casa abitata da tre persone anziane è stata colpita da un fulmine.

Le chiamate legate al maltempo registrate dagli operatori del Numero unico di emergenza (Nue)sono state in tutto 200, di cui 160 soltanto per il Comune di Latisana.

Vie e sottopassi come fiumi, scariche elettriche che hanno colpito abitazioni, alberi e ramaglie lungo le strade. La zona che ne ha fatto maggiormente le spese, come detto, è stata la Bassa friulana ma disagi ci sono stati anche nel Medio Friuli e nell’Udinese.

Il peggioramento delle condizioni meteo ha anche imposto l’annullamento di importanti manifestazioni. A Palmanova, infatti, è saltato l’evento clou della rievocazione storica napoleonica. Annullato anche il Palio dei borghi di Fagagna.

Le piogge del mattino si sono intensificate nelle ore successive e nel pomeriggio il fortunale ha richiesto agli uomini dei vigili del fuoco e della protezione civile un impegno non indifferente per far fronte alle numerose chiamate.

A Ronchis di Latisana ha preso fuoco una lavatrice, non è escluso che questo sia avvenuto per colpa di un fulmine. Le fiamme non hanno fortunatamente causato ulteriori danni all’abitazione, situata in via San Valentino, vicino alla quale si trovava il ripostiglio in cui era stato sistemato l’elettrodomestico. Una scarica elettrica potrebbe essere la causa di un altro incendio che si è sviluppato, sempre nel primo pomeriggio, in una villetta a schiera di Premariacco: sul posto è stato richiesto personale dei vigili del fuoco di Udine e Gorizia.

A Latisana, le vie Egregis Gaspari, Tisanella e Sottopovolo sono state completamente allagate: l’acqua aveva raggiunto una quindicina di centimetri, superando i marciapiedi. A Latisanotta, invece, i vigili del fuoco hanno lavorato per liberare un’auto bloccata in mezzo metro d’acqua con una persona all’interno dell’abitacolo.

Sono intervenuti anche a Paludo, dove una vettura è stata completamente sommersa dall’acqua nel sottopasso: il conducente era riuscito a uscire dall’auto appena in tempo. E richieste sono arrivate anche per disagi in zona Tempio. Sempre nella Bassa friulana, a Zellina, frazione di San Giorgio di Nogaro, lungo la statale, le vie Palladio, Bonini e Zorutti sono rimaste completamente al buio.

I forti temporali hanno colpito anche Udine e l’hinterland, con numerosi allagamenti. È stato chiuso il sottopasso a Bressa, frazione di Campoformido.

Sulla ex provinciale per Taipana si è staccato un masso ed è precipitato in strada, rimosso poi poco dopo dalla Protezione civile di Nimis. Nel territorio di Talmassons, la caduta di un albero ha bloccato la Napoleonica e un fulmine ha colpito il tetto di una abitazione in via Tiepolo, senza provocare grossi danni. Era circa la metà del pomeriggio di ieri quando dalle automobili di passaggio è stato dato l’allarme per un masso caduto sulla ex strada provinciale del Cornappo, che congiunge Nimis a Taipana. Il masso è caduto in una zona che fa ancora parte del territorio comunale di Nimis, sono stati pertanto i volontari della protezione civile di quel comune ad occuparsi dello sgombero della carreggiata. Grazie alla tempestività dell’intervento, i disagi per la circolazione veicolare sono stati limitati.

A Rivignano sott’acqua via Falduz e via Varmo, dove si registrano alcuni scantinati allagati. Chiusi anche il sottopasso nella frazione di Rivarotta e il sottopasso a Piancada di Palazzolo dello Stella. Tanti gli alberi caduti nei Comuni di Talmassons, Bertiolo e Carlino. Un albero caduto sulla Napoleonica, lungo la regionale 252, all’altezza del ristorante Ai Granatieri, ha creato non pochi disagi alla viabilità extra urbana. Allagamenti anche a Lestizza e Mortegliano. Le forti piogge hanno causato una serie di buche pericolose lungo la provinciale 39 nel Comune di Varmo. I principali corsi d’acqua, nonostante le abbondanti precipitazioni, non hanno presentato particolari criticità. —



I commenti dei lettori