In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le Frecce Tricolori adottano lo scalino numero 313 del campanile di Mortegliano

È stata scoperta una targa alla presenza del comandante della Pan Farina. In tanti hanno già impresso il loro nome sulla scala donando un’offerta libera

1 minuto di lettura

Il suo 60esimo compleanno il campanile di Mortegliano lo ha festeggiato con i piloti delle Frecce Tricolori, con cui condivide il cielo, con le autorità del territorio dove ha le fondamenta, e con i volontari che ogni giorno pensano un’iniziativa per valorizzare la torre campanaria più alta d’Italia.

Alessandro Pennazzato, Stefania Gigante e Aldo Paravano hanno appunto accompagnato, giusto allo scoccare dei sei decenni dall’inaugurazione - avvenuta il 20 settembre 1959 -, questa significativa rappresentanza fin sotto le campane.

Giunti al gradino 313 (come il numero del Gruppo addestramento acrobatico) è stata collocata una nuova targa nominale col nome della Pan, come da tempo avviene per quanti vogliono lasciare traccia indelebile della loro presenza e contribuire alla spesa per la messa a norma della scala. La raccolta di fondi è stata escogitata dagli stessi volontari, per non gravare sulla parrocchia per la manutenzione straordinaria del campanile. Ormai oltre metà dei gradini hanno una targa con dedica – previa offerta di una somma a piacere -, tabelle che si possono vedere salendo. Il primo scalino se l’è aggiudicato il ristoratore Da Nando.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mortegliano, il campanile più alto d'Italia non teme la sfida con Cremona e fa il pieno di visitatori]]

Sono molte le famiglie del paese che non si sono sottratte alla generosa collaborazione. C’è il gradino del medico Ezio Beltrame e quello del farmacista Emanuele Stival; immortalate le ditte Lombardo, Alpea, Assicurazioni Generali, la pizzeria La blave. Numerose sono le “classi” di coscritti che si sono autotassate per passare alla storia, c’è perfino l’associazione Ragazzi si cresce. Hanno partecipato alla cerimonia il comandante delle Frecce maggiore Gaetano Farina, i capitani Emanuele Savani (Pony 3) e Riccardo Chiapolino (speaker). Non potevano mancare il sindaco di Mortegliano, Roberto Zuliani, e il comandante della locale stazione carabinieri, maresciallo Andrea Zomero, cui si è aggiunta una rappresentanza dell’Associazione arma aeronautica.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Mortegliano, il campanile più alto d'Italia non teme la sfida con Cremona e fa il pieno di visitatori]]

«Sessant’anni di vita, per una guglia di 113,20 metri in cemento armato, non sono pochi, ma non si voleva mettere in ombra un appuntamento ancora più importante che cadrà il prossimo anno, con i 100 anni del duomo – sottolineano i promotori – perciò ci siamo attivati con questa cerimonia, proprio solo un segno, di concerto con parrocchia e Comune». Con gli ufficiali ha scoperto la targa Patrick Picco, ideatore della pagina Fb dedicata al campanile.

I commenti dei lettori