In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nasce la rete di 25 farmacie stop ai viaggi per le medicine

Si amplia la disponibilità di dispositivi e integratori consegnati nei punti vendita Accordo fra Federfarma e Ass3: sperimentazione al via da Tolmezzo a Sappada

2 minuti di lettura
(ansa)



Stop alle lunghe trasferte per ritirare farmaci e dispositivi destinati ai pazienti anziani e ai malati cronici in tutta la Carnia. L’ospedale si avvicina ai cittadini attraverso le farmacie grazie a un accordo stipulato fra l’Azienda per l’assistenza sanitaria 3 e Federfarma che coinvolge le farmacie di Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo, Cercivento, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Raveo, Rigolato, Sappada, Socchieve, Sutrio, Treppo-Ligosullo, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio e altre tre a Tolmezzo, oltre ai dispensari di Sauris, Forni di Sotto, Lauco e Ravascletto. Come primo obiettivo, le farmacie del distretto unico della Carnia partiranno il 24 ottobre con la sperimentazione della campagna di vaccinazione antinfluenzale, per aumentare la copertura vaccinale mediante un’informazione sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini. L’iniziativa è stata concordata nel corso di un incontro all’ospedale di Tolmezzo cui hanno partecipato oltre 50 farmacisti. Nell’occasione Federfarma ha illustrato i nuovi strumenti informatici che consentiranno una comunicazione semplice ed efficace con una misurazione dei dati e delle informazioni. Il ruolo del farmacista sarà quello di aiutare le persone a comprendere meglio le vaccinazioni e a prendere la decisione giusta.

L’accordo siglato tra Ass 3 e Federfarma prevede l’ampliamento dei servizi delle farmacie di comunità, intese come rete sanitaria di valenza strategica. Fra le novità, l’ampliamento dell’elenco delle specialità medicinali erogate per conto, l’avvio della sperimentazione della distribuzione per conto delle strisce reattive per il controllo della glicemia, la fornitura di farmaci a domicilio di pazienti fragili o gravemente malati, l’attivazione di un tavolo tecnico per la distribuzione di integratori alimentari, dispositivi monouso (come i cateteri) e custodia temporanea di presidi medici, le azioni di promozione della salute e la distribuzione dei vaccini tramite le farmacie.

«L’intesa – spiega il vicegovernatore regionale con delega alla Salute, Riccardo Riccardi – rappresenta il primo tassello per avvicinare i servizi ai cittadini attraverso l’integrazione delle farmacie convenzionate del territorio nel sistema sanitario».

In base ai risultati di questa prima sperimentazione che sarà condotta nell’Alto Friuli, «la Regione potrà estendere le esperienze positive agli altri territori. Questa fase – ha ribadito Riccardi – consentirà una migliore accessibilità ad alcuni servizi del sistema sanitario e valorizzerà il ruolo dei farmacisti a stretto contatto con i medici di medicina generale, ristabilendo la centralità dei punti più avanzati, e a diretto contatto con il pubblico».

«Finalmente iniziamo la sperimentazione prevista dall’accordo quadro regionale – commenta il presidente provinciale di Federfarma Luca Degrassi –. Si tratta di un cambiamento per valorizzare la farmacia come rete diffusa del Servizio sanitario pubblico, soprattutto nelle aree più marginali, dove a volte l’unico presidio sanitario esistente è la farmacia che può supportare il medico di famiglia. Oltre alla formazione professionale – aggiunge Degrassi – sarà importante la tecnologia per migliore la comunicazione fra il farmacista e le strutture sanitarie, in primis il medico di medicina generale, gli ospedali e gli altri operatori, sviluppando il nuovo modello di rete di assistenza al cittadino-utente».

Federfarma si è infatti resa disponibile a condividere con i medici di base e l’Ass 3 un software per il monitoraggio del flusso dei farmaci, dalla loro prescrizione all’erogazione. Per Francesco Pascolini, ex presidente di Federfarma, «è un passo importante per evitare la desertificazione sanitaria in montagna». —



I commenti dei lettori