In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In montagna arriva internet veloce: entro l’anno lavori in 110 comuni

Udine, partita la commercializzazione della fibra nelle aree bianche. Open fiber: a dicembre serviremo almeno 42 realtà

Giacomina Pellizzari
3 minuti di lettura

UDINE. Annunciata da almeno un anno, attesa da decenni, la banda ultra larga sbarca in montagna. Open fiber, la società partecipata da Enel e dalla Cassa depositi e prestiti, sta posando i cavi in 80 comuni che entro l’anno diventeranno 110.

La fibra fa il suo ingresso nei comuni (zone bianche) con un numero di residenti insufficiente per risultare interessante sul mercato. Stiamo parlando di un investimento di 130 milioni di euro e di 300 mila utenze che tra poco più di un anno potranno collegarsi a Internet in tempi rapidi, scaricare video e guardare la televisione online.



Martedì 15 ottobre, ad Ampezzo, Open fiber, la a società partecipata da Enel e dalla Cassa depositi e prestiti, d’intesa con la Regione, ha dato il via alla commercializzazione dei servizi in fibra ottica sulla rete “future proof”. L’evento si è trasformato in un’occasione per fare il punto sui cantieri e per rendere noto il cronoprogramma che l’azienda si è impegnata a rispettare.

Rispetto alle previsioni iniziali incentrate sulla fase di progettazione, Open fiber, d’intesa con la Regione e i sindaci, ha deciso di procedere seguendo il piano delle centrali telefoniche, meglio note come Punti di connettività neutri (Pcn), contenenti gli apparati ottici che illuminano la fibra.

IL NOSTRO SPECIALE SULLA BANDA LARGA IN FVG

«Stiamo parlando – spiega il regional manager Fvg di Open fiber, Alberto Sperandio – di una centrale ogni sette-otto comuni con l’ultima casa che, per non attenuare l’impulso di luce, non deve trovarsi a più di 25 chilometri di distanza». Ampezzo è uno dei comuni dotato di centrale che serve anche Enemonzo, Forni di Sopra, Forni di sotto, Lauco, Preone, Raveo, Sauris, Socchieve e Villa Santina.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Rete ultra rapida: Fvg ai minimi termini]]

E a chi fa notare al manager che stando alle prime previsioni qualche ritardo è stato accumulato, Sperandio spiega che, «la distribuzione a macchia di leopardo, prevista inizialmente, avrebbe portato alla realizzazione di un’opera che non si sarebbe potuto utilizzare ovunque. Ecco perché abbiamo convenuto di cambiare metodo». In questo momento si contano 80 cantieri aperti, 22 sono già stati completati.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) In Fvg cresce il fronte del no al 5G: «Temiamo per la salute»]]

«Entro la fine dell’anno i comuni serviti saranno 42». Il regional manager assicura che a fine dicembre «i cantieri aperti saranno 110. Tutti gli altri prenderanno il via nel 2020». L’appalto prevede la posa in 216 comuni della fibra ottica in modalità Fiber to the home (fibra fino a casa).

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Entro il 2026 arriva in Friuli il 5G: ma i comitati non ci stanno e si mobilitano contro la tecnologia]]

L’infrastruttura resterà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione per 20 anni da Open fiber, che ne curerà anche la manutenzione. Inutile dire che il completamento del piano di cablaggio è molto atteso.

Da anni gli imprenditori, i cittadini e pure i turisti sollecitano la posa della fibra diventata indispensabile per lavorare e per rilanciare lo sviluppo della montagna. «La banda ultra larga – spiega Sperandio – consentirà di navigare ad almeno 30 Mbps al secondo. Sarà possibile guardare anche la Tv online non a caso Sky ha sottoscritto l’accordo per fornire il servizio: in questo modo si elimineranno le antenne e il servizio fornito sarà qualitativamente più alto.

Detto tutto ciò, Sperandio ricorda che il Friuli Venezia Giulia, dopo l’Umbria dove nelle scorse settimane è stata attivata la super fibra in un comune, è una tra le prime regioni a credere nella clabatura e quindi nella commercializzazione del servizio nelle aree bianche.

«Tutti gli operatori possono formalizzare le loro offerte commerciali e da quanto stiamo vedendo i prezzi sono paragonabili a quelli pagati in città». Il regional manager si sofferma su questo aspetto anche se Telecom non fa ancora parte del gruppo di operatori legati a Open fiber.

Aggiunge, inoltre, che nei cavidotti l’infrastruttura risulta più protetta di altre, non ultimi i ponti radio, anche nel caso di tempeste. «Gli unici disservizi che si potranno verificare saranno legati alle frane o alle interruzioni accidentali della rete».

Gli speed test

A confermare la necessità del servizio sono i risultati degli speed-test effettuati, con la collaborazione dei lettori, dal Messaggero Veneto un anno e mezzo fa. Allora l’indagine rilevò l’assenza del servizio in moltissimi comuni in tutta la regione. Dalla montagna molti imprenditori e professionisti sono stati costretti ad aprire gli uffici in pianura per poter lavorare.

Non manca chi attraversava il confine per collegarsi con l’homebanking. Allora l’assenza della fibra era in linea con il resto del Paese dove la copertura non superava il 43% (fino a 30 Mbpd), mentre la copertura europea raggiungeva il 70,9%.

I commenti dei lettori