In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Battaglia contro la rete 5G, i comitati “sfidano” i sindaci

Gli attivisti pronti a creare un fronte comune anti-tecnologia con i primi cittadini. L’idea di un esposto per inchiodare alle loro responsabilità i non collaborativi

Christian Seu
2 minuti di lettura

Se non è un aut-aut, ci manca poco. Il comitato regionale che si oppone alla diffusione del 5G (lo standard di trasmissione dei dati su rete cellulare di quinta generazione) è pronto a coinvolgere nella propria battaglia i sindaci friulani, che nei prossimi giorni riceveranno dagli stessi attivisti l’invito a partecipare a un summit per decidere le iniziative da intraprendere «a tutela delle nostre comunità».

Contro i primi cittadini che nicchieranno il comitato annuncia fin d’ora la volontà di presentare un esposto in Procura («Che stiamo già predisponendo», spiega il portavoce Diego Cervai) per violazione dell’articolo 32 della Costituzione, quello sulla tutela come fondamentale diritto dell’individuo e della collettività. Una mossa forte, al limite della provocazione, che punta a scuotere le amministrazioni comunali, a cui spetta l’ultima parola nell’iter autorizzativo per l’installazione dei ripetitori.

Una fetta consistente dei circa duecento attivisti che in Friuli Venezia Giulia si stanno impegnando per tentare di arginare la nuova tecnologia si è ritrovata l’altra sera nella sede del Cordicom, in via Santo Stefano, per disegnare la road-map della protesta e organizzare le iniziative di protesta da mettere in campo per contestare «la mancanza di informazione, l’assenza di una vera campagna di sperimentazione e le fumose rassicurazioni sugli effetti del 5G sulla salute», elenca Cervai. Il primo passo è quello di coinvolgere i sindaci, dunque, nella speranza di trovare in loro alleati capaci di arginare la prossima diffusione dei ripetitori di ultima generazione. «Molti primi cittadini non sono a conoscenza dei piani delle compagnie per i propri territori – indica ancora il portavoce regionale del comitato –. Anche quelli dei sette comuni (Ragogna, Pontebba, Bordano, Resiutta, Lauco, Comeglians in provincia di Udine, Tramonti di Sopra nel Pordenonese, ndr)interessati dal piano 5G contro il digital divide non sono stati coinvolti e si sono trovati a sorpresa menzionati nelle delibere dell’Agcom».

Da qui il tentativo di trovare un asse con gli amministratori locali e, per converso, mettere nel mirino quelli che non dimostreranno volontà di collaborare. Quella giudiziaria, se mai si giocherà, sarà una partita tutta da scrivere, anche considerando l’assenza di pareri universalmente riconosciuti sugli effetti della nuova tecnologia sulla salute dell’uomo. Tra i pareri che possono costituire una base di partenza per la discussione quello dell’Istituto superiore della sanità, che in una recente audizione alla Camera ha chiarito che le tante nuove antenne 5G, per le loro caratteristiche, sono un pericolo ancora più remoto per la salute rispetto alle attuali tecnologie.

La riunione udinese è servita anche a mettere a punto un’iniziativa che coinvolgerà proprio il capoluogo friulano, dove gli attivisti anti-5G si stanno organizzando per raccogliere le firme necessarie per obbligare il Consiglio comunale a calendarizzare la discussione della questione in aula. Da rimarcare come il sindaco Pietro Fontanini abbia già annunciato la volontà di costituire una commissione consiliare ad hoc per valutare pro e contro dell’installazione dei ripetitori. —
 

I commenti dei lettori