In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il gentil sesso vuole la sicurezza fai-da-te Boom di partecipanti ai corsi di autodifesa

Al via la nuova edizione gratuita. Il comandante Muzzatti: «Previsti 30 posti, ogni anno costretti ad ampliarli a cinquanta»

2 minuti di lettura



La prima edizione nacque un po’ in sordina, senza grandi pretese e con l’obiettivo di capire come sarebbe andata. Non era nemmeno previsto il bis. In realtà, sin dal 2012, il primo anno di tale iniziativa, i corsi di autodifesa femminile gratuiti si sono rivelati un successo strepitoso con una partecipazione ben superiore ai posti prefissati.

A fare il punto il comandante della Polizia Marco Muzzatti. Che non nasconde di essere rimasto, assieme all’amministrazione comunale, stupito dal successo che ha riscosso tale iniziativa. «Mediamente, hanno partecipato sempre una cinquantina di rappresentanti del gentil sesso, quando i corsi erano strutturati per un massimo di 30 persone. Significa che c’è grande attenzione al tema». Peraltro, l’età delle partecipanti è davvero molto variegata perché si possono trovare le diciottenni ma anche le settantenni. Tutte molto interessate al tema dell’autodifesa. Un piccolo fenomeno sociale.

«In pratica, sono previsti dei moduli con la presenza di insegnanti che forniscono un serie di elementi utili per l’autodifesa. Si lavora soprattutto sull’approccio mentale – spiega ancora Muzzatti – ma vengono forniti anche elementi utili per divincolarsi in caso di furto o di violenza e vengono date informazioni sull’uso corretto dello spray anti-aggressione. Non solo. Si lavora sull’approccio psicologico e sulla conoscenza della normativa che tutela l’incolumità personale». Un pacchetto completo, dunque.

Perché ne parliamo oggi? Perché anche quest’anno il Comune attiverà il corso di autodifesa femminile che, fin dalla prima edizione ha riscontrato, come dicevamo, un eccezionale consenso. È una problematica molto sentita dalle donne anche perché si tratta di lezioni che puntano in primis alla prevenzione, anche sotto l’aspetto psicologico. Da qui, la decisione di trasformarlo in un appuntamento fisso.

Le iscrizioni del corso, inserito nell’ambito delle attività del corpo di Polizia locale, in collaborazione con l’Istituto di ricerca e sviluppo sicurezza (meglio conosciuto con l’acronimo Irss), sono già aperte in previsione dell’avvio, che avrà inizio lunedì 4 novembre alle 20. 30 nella sala conferenze del centro sociale polivalente di via Baiamonti, 22. Sarà composto da moduli formativi che tengono conto dell’esigenza di unire alla preparazione tecnica sull’autodifesa anche importanti nozioni relative alla prevenzione. Sono, inoltre, calendarizzate anche due interessanti serate informative aperte al pubblico in tema di sicurezza.

Il programma dettagliato del corso lo si può trovare cliccando su www. irss. it e anche la scheda da compilare è disponibile navigando nel medesimo sito internet. Sarà possibile iscriversi fino al 30 ottobre compilando la scheda di iscrizione on-line sul sito internet del Comune oppure su www. irss. it, inviando la scheda di iscrizione a irss@irss. it oppure rivolgendosi al comando di Polizia locale di Gorizia nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. 30, il lunedì e il mercoledì anche dalle 16 alle 17. 30. «Mancano ancora diversi giorni alla chiusura delle iscrizioni – aggiunge Muzzatti –. Eppure, a conferma del fatto che i corsi sono davvero molto seguiti, abbiamo già raggiunto la quota di 30 partecipanti». Anche quest’anno, pertanto, ci sarà un allargamento della platea.

Va ripetuto che la partecipazione al corso è gratuita e avranno priorità nelle iscrizioni le donne residenti nel territorio del Comune di Gorizia. Altro elemento utile: per frequentare la parte pratica del corso è richiesto dagli organizzatori il certificato medico per attività non agonistica. –





I commenti dei lettori