In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sindaci mobilitati contro le opere nel medio corso del Tagliamento

Ribadito il no a interventi per la regimentazione del fiume Organizzate assemblee pubbliche per informare i cittadini

1 minuto di lettura



Informare, ma anche stimolare l’impegno e la mobilitazione delle popolazioni che da quasi cinquant’anni sentono la minaccia di opere che, dopo i prossimi lavori di diaframmatura degli argini a Latisana, l’ulteriore auspicata diaframmatura in sponda destra (Regione Veneto) e la necessaria ricalibratura del canale scolmatore Cavrato, sono da ritenersi non soltanto inutili, ma anche dannose. È quanto hanno intenzione di fare i sindaci e i rappresentanti dei Comuni del medio corso del Tagliamento. Gli amministratori delle municipalità di Ragogna, Pinzano, Forgaria, San Daniele del Friuli, Dignano e Vito d’Asio si sono riuniti più volte, preoccupati dal proposito dell’amministrazione comunale di Latisana di perseguire la realizzazione, nell’area del medio corso del Tagliamento, di opere di regimentazione del fiume per la laminazione delle piene. Opere osteggiate, a più riprese, dalla popolazione locale, che vedrebbe compromesso il proprio territorio e il corso di un fiume unanimemente riconosciuto come patrimonio naturale unico nel suo genere in Europa.

Gli amministratori hanno ritenuto di organizzare assemblee pubbliche per informare la gente, la stessa gente che si è battuta con forza e determinazione e con successo contro la realizzazione delle casse d’espansione tra i ponti di Pinzano e Dignano e prima ancora contro la realizzazione della diga sul ponte di Pinzano. Per questo un anno fa, in risposta a sollecitazioni della Direzione di Protezione civile nazionale, le amministrazioni dei Comuni del medio corso, con documento congiunto e approvato dai rispettivi consigli, si erano dette contrarie alla formazione di una ulteriore commissione per lo studio di opere di laminazione sino a che non fossero ultimati i lavori di difesa esposti.

Le amministrazioni, dunque, hanno stabilito di promuovere questi incontri per dare consapevolezza alla popolazione della minaccia incombente sul tratto di Tagliamento di propria competenza. «Non siamo disponibili ad assistere, senza che le autorità preposte facciano sentire la propria voce, a previsioni di attività e investimenti turistici nella foce del fiume, e quindi in una situazione di rischio in caso di piene, e in contemporanea sentirci chiedere che dobbiamo accettare opere di laminazione nel nostro territorio per prevenire i danni da esondazione nella Bassa friulana», ribadiscono gli amministratori. E aggiungono: «In presenza tra l’altro di soluzioni proposte dal Laboratorio Tagliamento che prevedono non soltanto la totale realizzazione delle opere nella Bassa friulana previste dal piano stralcio, ma anche eventuali opere aggiuntive da realizzare in prossimità di dove avvengono le esondazioni». —



I commenti dei lettori