In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Neve in montagna e pioggia battente sul Friuli: scatta il pericolo valanghe

Sono così rispettate in pieno le previsioni che annunciavano per venerdì 8 novembre una giornata caratterizzata da forti precipitazioni e temporali

2 minuti di lettura
Forni di Sopra, Malga Varmost a quota 1758 m. (foto tratta dal sito Promotur Fvg) 

UDINE. Ininterrotta la situazione di maltempo in Friuli Venezia Giulia con forti precipitazioni a tratti anche a carattere temporalesco. Per questo motivo, fino alle ore 6 di sabato 9 novembre, la Protezione civile ha diramato un allerta di colore giallo.

Fino alle 11 di venerdì 8, si legge nell’avviso, sono caduti 50 mm di pioggia sulle Prealpi Carniche, mentre sulla laguna soffia vento di scirocco sostenuto con raffiche fino a 60 km/h.

LE PREVISIONI DEL TEMPO PER I PROSSIMI GIORNI

Nevica oltre i 1000 metri circa in Carnia verso il Cadore e oltre i 1500 metri verso le Giulie. Sulle Prealpi neve oltre i 1700 metri circa. Fino alle 20 di venerdì sono previste precipitazioni intense, anche temporalesche su pianura e costa.

La quota neve sarà attorno ai 1800 metri circa sulle Prealpi, 1500 metri circa sulle Alpi con oscillazioni, verso il Cadore fino a 1000 metri circa e saranno possibili accumuli importanti anche al di sotto dei 1500 metri di quota. Vento sostenuto da sud sulla costa e in quota sui monti. Zero termico in genere sui 2000 metri.

Per questa notte sono previste residue precipitazioni, meno continue ma localmente temporalesche con zero termico in abbassamento a 1700 metri circa.

Il verificarsi di tali eventi - avverte la Protezione civile - può comportare un innalzamento dei corsi d’acqua, possibili locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, fenomeni di instabilità dei pendii con interruzioni della viabilità e problematiche connesse al vento. Sulla costa sono possibili problematiche legate all’acqua alta e alle mareggiate.

Per sabato si prevede un miglioramento della situazione. Di notte e al mattino possibili precipitazioni residue, localmente anche temporalesche, più probabili a est; in giornata cielo in genere poco nuvoloso su pianura e costa, variabile sui monti dove si potrà avere ancora qualche breve precipitazione locale. Possibile anche qualche nebbia notturna in pianura e nelle valli.

Pericolo valanghe. Pericolo valanghe "moderato" venerdì 8 e sabato 9 novembre su tutto il territorio montano del Friuli Venezia Giulia.

La regione - informa il Bollettino Valanghe - è interessata da una perturbazione che sta portando neve sulle Alpi oltre i 900 metri e oltre i 1300 metri sulle Prealpi.

I quantitativi totali attesi a 2000 metri sono di circa 70-90 cm sulle Alpi, quantità inferiori sulle Prealpi. La zona più interessata dalle nevicate sarà quella occidentale.

Depositandosi sul terreno non gelato, la neve non ha una aderenza ottimale per cui oltre i 1800 metri sono possibili valanghe di piccole e medie dimensioni lungo i canaloni e pendii più ripidi a tutte le esposizioni, anche di fondo dai pendii prativi.

Il distacco provocato è possibile anche con debole sovraccarico. Domani - si legge nel Bollettino - le condizioni meteo saranno in miglioramento: oltre i 1800 metri, vista la quantità di nuova neve non ancora consolidata, saranno possibili distacchi di valanghe a debole coesione di medie dimensioni dai percorsi abituali e lungo i canaloni e pendii più ripidi.

Sempre oltre tale quota il distacco provocato potrà avvenire anche con debole sovraccarico. Sulle Prealpi il pericolo è confinato alle zone più alte.

 

I commenti dei lettori