In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L'edilizia ha dimezzato gli occupati e ora c'è il rischio di una nuova crisi: ecco cosa chiedono i sindacati alla Regione

Venerdì 15 novembre sit-in a Trieste in piazzale Oberdan: «Settore strategico, indispensabili misure anche a livello locale per potenziare le infrastrutture strategiche e mettere in sicurezza il territorio». tra il 2008 e il 2016 ha visto scendere da oltre 14mila a 7.500 il numero degli addetti (impiegati esclusi), negli ultimi tre anni il settore ha dato qualche timido segnale di ripresa, recuperando poco più di 1.000 occupati

4 minuti di lettura
(ansa)

Resta preoccupante la situazione del comparto edile in regione. Letteralmente dimezzato da una crisi che tra il 2008 e il 2016 ha visto scendere da oltre 14mila a 7.500 il numero degli addetti (impiegati esclusi), negli ultimi tre anni il settore ha dato qualche timido segnale di ripresa, recuperando poco più di 1.000 occupati.

Troppo poco però dopo la crisi peggiore di sempre e anche alla luce di un peggioramento delle condizioni di lavoro nel settore, favorito dall’irregolarità diffusa che si registra negli appalti e da un crescente dumping contrattuale che penalizza sia i lavoratori che le aziende virtuose.

Da qui la nuova mobilitazione dei lavoratori del comparto, che venerdì 15 novembre scendono in piazza in tutta Italia per chiedere al Governo, alle Regioni e agli enti locali di mettere in campo politiche capaci di avviare un vero rilancio del settore, investendo nelle infrastrutture strategiche, nella messa in sicurezza del territorio e degli edifici pubblici, a partire dalle scuole, nelle ristrutturazioni e nella riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica e privata.

LE RICHIESTE. In regione l’appuntamento è per le 11 di venerdì mattina a Trieste in piazzale Oberdan, sotto la sede del Consiglio regionale, dove è previsto un sit-in organizzato dai sindacati di categoria Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil. «In Friuli Venezia Giulia – spiegano i segretari regionali Emiliano Giareghi (Fillea), Luciano Bettin (Filca) e Massimo Minen (Feneal) –situazione del settore delle costruzioni continua ad essere preoccupante e con prospettive di aggravamento.

Alla Regione chiediamo di accelerare nell’adozione di provvedimenti di sostegno e di stimolo sia al settore dell’edilizia privata che dei lavori pubblici, ma anche di salvaguardia dell’imprenditoria locale e di prevenzione degli infortuni, sia attraverso una rigorosa verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese impegnate negli appalti pubblici, adempimento già previsto dal testo unico sulla sicurezza ma spesso non adeguatamente tenuto in considerazione, sia nel potenziamento dei controlli da parte delle aziende sanitarie, anche attraverso adeguate assunzioni di personale».

Rivendicazioni, queste, che i sindacati stanno portando avanti anche a livello nazionale, con richieste come il ripristino del Durc trimestrale di cantiere, l’obbligatorietà dell’iscrizione alla cassa edile, l’introduzione della patente a punti sul rispetto delle norme antinfortunistiche.

INFRASTRUTTURE STRATEGICHE. Ma l’obiettivo prioritario dei sindacati, accanto a quello della lotta al lavoro neo, agli infortuni, all’evasione fiscale e contributiva, al dumping contrattuale, è il rilancio delle grandi opere come leva fondamentale per il rilancio delle costruzioni e per la competitività del sistema paese. Un obiettivo che riguarda in pieno anche una regione come il Friuli Venezia Giulia, sia per i ritardi infrastrutturali che impediscono un pieno sfruttamento della sua strategica posizione geopolitica, sia alla luce di una conformazione idrogeologica spesso causa di effetti gravi o addirittura devastanti sul territorio.

Da qui un elenco di opere strategiche che i sindacati rilanciano nei confronti dell’amministrazione regionale e delle forze politiche, in linea con i ripetuti appelli rivolti dall’intero comparto attraverso gli Stati generali delle costruzioni.

SICUREZZA DEL TERRITORIO. Centrale, per i sindacati, anche la prosecuzione delle opere di prevenzione di disastri ambientali in aree a rischio alluvione, frane, esondazione, smottamenti, attuando la strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. «Eventi come la tempesta Vaia – ammoniscono, Fillea, Filca e Feneal – potrebbero ripetersi con maggiore frequenza, e la prevenzione costa mediamente 8 volte meno di quanto si spende con gli interventi in stato d’emergenza, senza considerare le vittime.

Per questo serve una programmazione a lungo periodo degli interventi da realizzare nel territorio per prevenire crolli, frane, alluvioni, incendi, danni infrastrutturali».

I sindacati ricordano inoltre come nelle zone non colpite da crolli nel 1976, ma caratterizzate da livelli 2 e 3 di rischio sismico, gran parte degli edifici risalgono a prima del 1976: «Non solo case e palazzi privati, ma anche scuole, ospedali, luoghi di culto, edifici e uffici pubblici privi di adeguamento», rimarcano i sindacati.

STOP CONSUMO DI SUOLO. Infrastrutture, messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio esistente, per i sindacati, sono la strada obbligata per una regione come il Fvg, la terza a livello nazionale per indici di consumo di suolo rispetto alla popolazione. Ecco perché, insistono i sindacati, «andrebbero incoraggiate le demolizioni e le ricostruzioni di edifici obsoleti, come accade in altri Paesi europei». Troppo spesso, infatti, «si autorizzano nuove costruzioni quando potrebbero essere recuperate aree civili e industriali dismesse attraverso l’introduzione di “benefit” arrivando anche all’esproprio di superfici o luoghi nei quali siano presenti edifici fatiscenti da demolire o ruderi che andrebbero abbattuti».

STRADE E FERROVIE. Giudicando positivamente lo stato di avanzamento dei lavori sulla terza corsia, nonostante le preoccupazioni che riguardano in particolare la conclusione della parte veneta, Fillea, Filca e Feneal giudicano prioritaria anche la realizzazione dell’autostrada Gemona-Sequals, dando seguito allo studio di fattibilità già commissionato nel 2011, ma successivamente accantonato, per avviare la cantierabilità di un’opera fondamentale per deviare il flusso da e per l’Austria.

«Si tratterebbe – rimarcano i sindacati – di un’opera strategica anche per i distretti, i consorzi e le zone industriali che insistono lungo il tracciato o nelle aree limitrofe, come il distretto del mobile del Livenza, la Zipr di San Vito al Tagliamento, le zone industriali dello spilimberghese e del sandanielese, di Osoppo, Majano e Buja, dove operano alcune tra le principali realtà del manifatturiero regionale». Salendo a nord, l’opera infrastrutturale più urgente e rilevante è la riqualificazione della Statale 52 Carnica e della variante di Tolmezzo. «I lavori – sintetizzano Fillea, Filca e Feneal – saranno divisi in più lotti, per alcuni dei quali ci sono già i progetti esecutivi, mentre per i restanti sono ancora in atto “lunghe fasi di progettazione”.

PORTI, INTERPORTI, RETROPORTI. Da non dimenticare inoltre la necessità di infrastrutturazione degli interporti dei retroporti con più efficienti collegamenti gomma–rotaia, il nuovo ponte sul fiume Meduna a nord di Pordenone, vero collo di bottiglia per il territorio della destra Tagliamento, quello sul Tagliamento tra Spilimbergo e Dignano, con il completamento della bretella di Barbeano, il potenziamento della ferrovia Monfalcone-Trieste e della Udine-Cervignano, per valorizzare e incentivare il trasporto pesante su rotaia, sfruttando a pieno le opportunità legate allo sviluppo dei trattici marittimi su Trieste.

Sempre su Trieste, infine, i sindacati ventilano l’ipotesi di un commissario per favorire lo sblocco dei lavori di riqualificazione del Porto Vecchio, un progetto la cui rilevanza, per i sindacati, può dare un contributo fondamentale al rilancio economico e occupazionale del capoluogo, ma con potenzialità e ricadute positive per tutto il sistema-regione».

I commenti dei lettori