In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’appello dei volontari rimasti senza furgone «Servono 10 mila euro»

1 minuto di lettura

SAN DANIELE. A breve dovranno rinunciare a uno dei due mezzi a loro disposizione. E per questo, lanciano un appello per ricevere aiuto.

I volontari del progetto di solidarietà per trasporti sociali e commissioni, attivo a San Daniele, confidano nella solidarietà per riuscire a comprare un’altra auto attrezzata, visto che in circa un mese si ritroveranno senza.

«Uno dei mezzi ora usato sarà presto ritirato dalla società privata che l’aveva messo a disposizione e per questo si rende necessario con urgenza l’acquisto di un nuovo autoveicolo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità», racconta Giorgio Volpe, coordinatore del servizio gestito dal Movimento di volontariato italiano, associazione che, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha aperto nel 2006 la Casa del volontariato di San Daniele.

Il progetto di aiuto a domicilio è possibile grazie a una convenzione stipulata con i Comuni di San Daniele, Dignano e Coseano, municipi che sostengono le spese vive e mettono a disposizione i veicoli.

Ogni giorno il servizio risponde a una media di quattro-cinque richieste di aiuto di anziani, mamme oppure persone sole che hanno bisogno di essere accompagnati in strutture sanitarie per visite o terapie, ma anche da chi chiede una mano per le commissioni o lo svolgimento delle faccende domestiche.

La segnalazione arriva dai servizi sociali di tutto l’Ambito Collinare, che valutano la situazione e decidono quando sia necessario l’intervento dei volontari, attivi come detto da quasi 15 anni sul territorio, dove svolgono un servizio sempre più apprezato.

Lo confermano i dati: nel 2019 le uscite sono state oltre 1.200, ma il numero è stato in costante aumento negli anni. «Sapevamo della necessità di cambiare uno dei due mezzi e per questo è stata avviata una raccolta di fondi già dalla scorsa estate, ma ora i tempi si sono accorciati – prosegue Volpe –. Grazie al contributo di molti cittadini, dei commercianti di San Daniele e della Fondazione Friuli è stato donato più di metà dell’importo necessario».

All’appello, però, mancano ancora 10 mila euro da raccogliere entro Natale. Chi volesse dare un contributo, che è deducibile e detraibile per il cittadino o ditta donatrice, può rivolgersi all’associazione (chiamando lo 0432 943002, oppure inviando una mail all’indirizzo segreteria@movi.fvg.it) o passare di persona alla Casa del volontariato in via Garibaldi 23 (secondo piano). —

L.P.

I commenti dei lettori