In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Giovane astrofisico di Meduno scopre le cause del brillamento dei buchi neri

Luca Comisso, ricercatore alla Columbia university, ha elaborato una teoria che si basa sul movimento degli elettroni

2 minuti di lettura
Luca Comisso, ricercatore alla Columbia university 

Nuova scoperta dell’astrofisico di Meduno Luca Comisso, ricercatore alla Columbia university di New York: il giovane studioso ha elaborato una teoria secondo la quale gli elettroni sarebbero alla base del cosiddetto brillamento dei buchi neri.

In sostanza, questi ultimi e le stelle di neutroni hanno un ambiente circostante che si illumina con la radiazione elettromagnetica emessa. Uno studio che affronta un tema ostico e difficile da spiegare in maniera semplice, ma che rappresenta un nuovo e importante risultato per Luca, nonché motivo di orgoglio per la “sua” Meduno, paese nel quale è cresciuto e in cui vivono i congiunti.

Un lavoro realizzato assieme all’assistente professore di astronomia della Columbia Lorenzo Sironi e pubblicato su The astrophysical journal. La recente scoperta arriva a soli tre anni da un’altra: nel 2016, Comisso aveva spiegato quando e perché si libera una grande quantità di energia magnetica in alcuni fenomeni tra cui le eruzioni solari. Allora era ricercatore all’università di Princeton, nel New Jersey, e long-term visitor al Theory department del Princeton Plasma physics laboratory, ossia il laboratorio nazionale di energia degli Stati Uniti per la fusione nucleare e la fisica del plasma. Ora un nuovo percorso sempre nell’ambito universitario e una nuova teoria.

Come si legge su Universe journal, Eurekalert e Columbia news, che hanno dedicato ampio spazio al nuovo lavoro del giovane medunese, per anni gli scienziati hanno speculato sull’origine della radiazione elettromagnetica emessa dalle regioni celesti che ospitano buchi neri e stelle di neutroni. Gli astrofici sono convinti che la radiazione ad alta energia che fa brillare questi ultimi nasca da elettroni che si muovono quasi alla velocità della luce: sul processo di accelerazione di tali particelle, però, sinora incombeva un punto interrogativo.

Ecco quindi che lo studio che porta la firma di Comisso e del collega Sironi cerca di dipanare il mistero. Dopo avere realizzato simulazioni su supercomputer, tra le più grandi al mondo in questo campo di ricerca, per calcolare i processi che accelerano le particelle, i due astrofisici sono arrivati alla conclusione che l’eccitazione è il frutto dell’interazione tra il moto caotico e di riconnessione di campi magnetici superpotenti.

«Turbolenza e riconnessione magnetica, ossia un processo in cui le linee del campo magnetico si strappano e riconnettono velocemente – ha spiegato Comisso -, cospirano insieme per accelerare le particelle, aumentandole a una velocità che si avvicina a quella della luce».

È molto difficile affrontare la matematica delle turbolenze: non a caso è uno dei sette problemi matematici del millennio, al quale è legato il premio The millennium prize. Una scoperta non da poco è stata effettuata, ma la ricerca prosegue.

«Il fatto di avere individuato una connessione importante tra turbolenza e riconnessione magnetica per accelerare le particelle è un primo passo – ha commentato il ricercatore -. Resta ancora molto da fare. I progressi in quest’ambito di ricerca sono il risultato di grandi collaborazioni, non del contributo di pochi scienziati». In campo ci sono altri studiosi, tra cui quelli del Plasma astrophysics dell’università del Colorado Boulder.

I commenti dei lettori