Progetto per la lettura: gran finale con Dallari
TARCENTO. Sarà Marco Dallari, domani alle 16 all’auditorium delle scuole medie, con la lectio “Incontri di storie: racconti dell’inclusione”, a concludere “Nessuno escluso”, il progetto del programma regionale LeggiAmo 0-18 che da settembre ha coinvolto le scuole e le biblioteche dei Comuni della Valle del Torre.
Il progetto è stato realizzato nei Comuni di Attimis, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Taipana e Tarcento. Oltre ai laboratori con le scuole e con le famiglie, è stata organizzata anche un’escursione con la famosa “Biblioteca a passo d’asino” lungo la Valle del Torre fino alle sorgenti del fiume, la stessa biblioteca itinerante che con gli asini dell’associazione “Asinando” ha trasportato di scuola in scuola e di biblioteca in biblioteca libri e letture negli istituti dei territori coinvolti.
I libri proposti sono i “silent book”, ovvero libri senza parole scelti affinché tutti possano leggere assieme senza confini di lingua, di provenienza, di età.
Dopo l’esposizione “Labirinti senza parole”, aperta in biblioteca a Nimis e visitabile fino all’8 dicembre, con in mostra 800 volumi e albi illustrati realizzati da bambini e famiglie, il percorso si concluderà domani con Marco Dallari a Tarcento.
Scrittore e curatore di saggi, testi narrativi e libri per l’infanzia, Dallari insegna pedagogia all’Università di Trento, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di comunicazione e narratività che si occupa di ricerca, sperimentazione e formazione in educazione, con particolare riferimento all’ambito artistico e narrativo.
Nel 2010 ha ricevuto il premio “Anderson”, il prestigioso riconoscimento italiano nel campo della letteratura per bambini e ragazzi. —
P.C.
I commenti dei lettori