In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non c’è solo Safilo nella crisi: in Friuli 10 mila lavoratori appesi a un filo

L’allarme dei sindacati. Stasio (Fim Cisl): fase molto complicata. Pezzetta (Cgil): «Pesano i dazi Usa-Cina e la frenata tedesca»

Maura Delle Case
2 minuti di lettura

UDINE. La portata della vertenza Safilo e le conseguenze occupazionali che promette di lasciarsi alle spalle accendono i riflettori sulle tante situazioni di crisi, più o meno congiunturali, che da qualche mese sono tornate a costellare il Friuli Venezia Giulia.

Un campanello d’allarme che risuona nelle sedi del sindacato, letteralmente bombardate da nuove richieste di ammortizzatori sociali. Per lo più ordinari, ma di recente sempre più spesso anche straordinari.



Cigo, Cigs, contratti di solidarietà che a spanne interessano qualcosa come 10 mila persone in Fvg di cui due terzi occupate in Friuli, tra Udine e Pordenone, in particolare nelle imprese metalmeccaniche.

A far la conta mercoledì 11 dicembre, sull’onda del caso Safilo, è stato il segretario generale della Cgil regionale, Villiam Pezzetta, dopo che in mattinata erano stati i vertici di Fim Cisl Fvg a passare sotto la lente d’ingrandimento, una per una, le tante crisi che in provincia di Udine investono circa 5.000 tute blu.



A sentire entrambi siamo in una nuova fase di crisi. «Lo scontro Usa-Cina sui dazi, la frenata tedesca e la stagnazione del mercato interno sono la ragione di un rallentamento che le aziende, dopo aver utilizzato le ferie, si trovano a dover gestire ora ricorrendo agli ammortizzatori sociali – dichiara Pezzetta –. Il manifatturiero, lo sappiamo, è il motore dell’economia Fvg e la situazione non può che preoccuparci.

Anche perché – conclude il leader di Cgil guardando alla Regione – se in materia di politiche attive si è fatto molto, e di questo va reso merito all’assessore Rosolen, in campo di politiche industriali e sviluppo siamo all’anno zero».

La corsa agli ammortizzatori sociali va detto ha già il fiato corto. Colpa della riforma 2015 che ne ha complicato l’accesso, tagliato i tempi nonché le spettanze consegnando alle aziende un’arma spuntata.

«Il ventaglio degli ammortizzatori sociali è notevolmente diminuito rispetto al passato – denuncia il segretario di Fim Cisl Fvg, Pasquale Stasio, che a Udine ha fatto il punto sulle crisi aperte in provincia assieme ai colleghi Francesco Barbaro, Fabiano Venuti, Giuseppe Sedola e Alin Stan –. La gestione delle fasi di crisi è molto più complicata e rischia di mietere più disoccupati».

Per non intaccare il tesoretto di ammortizzatori sociali le aziende tendono a utilizzare la flessibilità mettendo i lavoratori in ferie forzate. Pratica che non piace al sindacato ma che molte realtà hanno adottato. Da Abs (Cargnacco) ad Automotive lighting (Tolmezzo), che nelle ultime settimane hanno infine attivato la Cassa integrazione ordinaria, rispettivamente per 7 e 2 settimane. Colossi – il primo occupa 1.200 persone, il secondo poco meno di 1.000 – che si portano dietro un importante indotto, a sua volta investito dal rallentamento.

Stando al “censimento” cislino sono infatti numerose le aziende che in questo periodo sono ricorse a strumenti di ammortizzazione. Impossibile ricordarle tutte, basti qualche esempio.

Dalla Stark di Trivignano Udinese, che occupa 100 persone, produce utensili per la lavorazione del legno ed ha attivato una Cigo che scadrà a fine gennaio, alla bujese Acciaierie venete che occupa 70 persone di cui una 15ina interessate dalla cassa ordinaria.

Restando in zona, ma passando al settore agroalimentare, c’è Principe, che a San Daniele ha chiesto l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per gli oltre 100 dipendenti del prosciuttificio, mentre usano il contratto di solidarietà la Barazzutti di Verzegnis (31 dipendenti), che produce pezzi per impianti di condizionamento delle auto, la Ilmas di Sutrio (40 lavoratori) produttrice di fanali posteriori, la Luvata di Amaro e Pocenia (1.000 dipendenti), la Sirti di Basiliano (80 persone a libro paga), mentre ha scelto di optare per la cassa – dopo aver a sua volta tentato la strada della Solidarietà – la bujese Dm Elektron, che per i suoi 80 lavoratori ha appena chiesto l’attivazione dell’ammortizzatore straordinario. —


 

I commenti dei lettori