In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A tavola senza telefonino: tre ristoranti di Gemona aderiscono

Prime adesioni al progetto per ridurre l’utilizzo degli smartphone tra i minorenni. Distribuiti nei locali i kit con fogli, matite e giochi per coinvolgere i bambini

Piero Cargnelutti
1 minuto di lettura

GEMONA. Arrivano le prime adesioni dai locali e ristoranti della zona al Patto di comunità per il benessere digitale: sono pronti a dare il loro contributo per promuovere la socialità mettendo da parte per un attimo lo smartphone fra i minorenni.

Il progetto avviato dall’associazione Media educazione comunità (Mec), con la collaborazione dell’istituto comprensivo di Gemona, di molti enti, ma soprattutto di 220 venti famiglie che si sono impegnate a ridurre l’utilizzo dello smartphone ai loro figli per farlo diventare un “uso” consapevole, si allarga dunque nella comunità.

Tre ristoranti ed esercizi della zona hanno accettato il kit sperimentale contenente fogli da disegno, matite, pastelli, pennarelli, e giochi: si tratta del ristorante “Da Willy” di Gemona, il bar “La Bettola” di Artegna, e l’agriturismo “Al Tulin” di Montenars.

È un inizio perché Mec punta a coinvolgere ancora altre attività commerciali della zona ma sicuramente è molto significativo perché si tratta di tre realtà che rappresentano luoghi di aggregazione e di richiamo nei comuni di Gemona, Artegna e Montenars.

«Si vuole offrire – fa sapere Giacomo Trevisan di Mec – un’alternativa per le famiglie che al tavolo del ristorante o del bar possono così provare a coinvolgere i propri bambini senza la “barriera” dello schermo. A lungo termine, questo approccio alle tecnologie più “lento”, può consentire di trasmettere ai ragazzi l’autoregolazione nell’uso dei dispositivi e la capacità di integrare nuove e “vecchie” tecnologie all’insegna dell’alternanza».

Quante volte capita di entrare in un locale pubblico e vedere dei bambini “parcheggiati” con il loro tablet in mano mentre i genitori si prendono un po’ di tempo per rilassarsi? Ecco, il patto per il benessere digitale sta cercando di rispondere a questa necessità proponendo dei giochi per i più piccoli, magari da condividere fra loro piuttosto che lasciarli alla mercé di uno strumento tecnologico che deve essere utilizzato con coscienza.

«I genitori si trovano spesso sotto pressione nel tentativo di dare regole efficaci e coerenti ai propri figli nell’uso corretto del cellulare – spiega Giacomo Trevisan –. Grazie al patto di comunità per il benessere digitale, le famiglie si alleano per concordare regole comuni. Ribadiamo che non c’è nessuna intenzione di puntare il dito contro le famiglie libere di fare scelte di altro tipo, né di apparire contrari alle nuove tecnologie, anzi ne promuoviamo l’uso attivo e creativo, ma nei tempi giusti».
 

I commenti dei lettori