In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Gli impianti arrugginiti sulle montagne friulane dove non nevica più

Da Sella Chianzutan a Valbruna viaggio tra skilift e seggiovie ferme da decenni. Legambiente: con i cambiamenti climatici lo sci va praticato solo oltre 1700 metri

2 minuti di lettura

UDINE. Piloni arrugginiti, skilift fermi da decenni e scheletri in cemento armato che fanno impressione solo a guardarli. È quel che resta degli impianti sciistici dismessi in Friuli Venezia Giulia. È quel che resta degli investimenti avveduti del passato realizzati in presenza di surplus di risorse e quando gli effetti dei cambiamenti climatici non erano ancora sotto gli occhi di tutti.

Si va da Verzegnis con la gloriosa sciovia Piombada a Valbruna dove l’impianto di risalita è stato chiuso una decina di anni fa perché non era più reddittizio.

Nelle altre vallate delle nostre montagne ci sono anche gli impianti dismessi di Andrazza (Forni di Sopra), Paularo, Ligosullo, Sella Nevea, Passo Tanamea e il tanto discusso impianto di Pradibosco (Prato Carnico) costruito una decina di anni fa e non ancora entrato in funzione. Nell’elenco c’ è anche lo skilift di Sauris dove è stato realizzato il lago per garantire l’innevamento artificiale.



Legambiente, Mountain Wilderness e Cipra (Commissione internazionale per la tutela delle Alpi) hanno monitorato gli impianti abbandonati regione per regionale per sensibilizzare gli amministratori sui costi dell’innevamento artificiale e sui cambiamenti climatici che fino a una certa altitudine non giustificano più gli investimenti.

In Austria hanno iniziato a dismettere gli impianti sotto i 1600 metri di altitudine. L’assessore regionale al Turosmo, Sergio Emidio Bini, ha già avuto modo di soffermarsi su questo aspetto: «Nella predisposizione del piano strategico abbiamo analizzato lo scenario climatico.

È inutile negare come nel tempo questo abbia subito un’evoluzione importante e tale da evidenziare il fatto di come, ormai, gli impianti sotto i mille e 300 metri di altitudine sono considerati, in prospettiva, fallimentari. Anzi, in Austria hanno cominciato a dismettere quelli sotto i mille e 600 metri».

A questa altitudine, però, in Friuli Venezia Giulia, sono ancora attivi diversi impianti. Quelli monitorati da Mountain Wilderness partivano da quote decisamente più basse.

Il dossier

L’impianto di Pradibosco (Prato Carnico) si snoda tra 1140 e 1370 metri di altitudine. Nel dossier viene indicato come dismesso perché le rilevazioni erano state fatte prima del completamento dell’opera che avrebbe dovuto entrate in funzione più di un anno fa.

La tempesta Vaja non l’ha consentito: «Rispetto al progetto iniziale è stato ridotto a un unico skilift» spiega il sindaco di Prato Carnico, Erica Gonano, assicurando che dopo aver ripristinato i danni provocati da Vaja ora l’impianto è in fase di collaudo tecnico-amministrativo.

Impossibile cambiare il corso della storia per la sciovia Piombada di Sella Chianzutan (Verzegnis) dismessa da tempo assieme al bar ristorante “Valle Verde”. Costuita nel 1967 f aceva parte dei “poli minori” di Promotur oggi Promoturismo che ha preferito puntare sullo Zoncolan, sul Lussari, Forni di Sopra e sul Piancavallo. Ad Andrazza (Forni di Sopra), invece, il villaggio “Pineland”, iniziato nel 1964, non è mai stato concluso. Resta, infatti, solo lo scheletro in cemento armato.

Dagli anni Settanta agli anni Novanta, quando la neve cadeva copiosa e si manteneva sulle piste per tutto l’inverno si sciava anche a Sella Duron (Paularo) e a Castel Valdajer. Altri tempi, oggi le immagini di quegli impianti sono conservate nei ricordi di pochi. Analoga sorte è toccata alla sciovia “Slalom” di Sella Nevea e all’impianto di Passo Tanamea ferma dal 1976.

Anche Cima Corso, la frazione di Ampezzo, resta una stazione sciistica d’altri tempi, qui la dismissione è andata avanti a tappe con gli amanti dello sci di fondo che si allenavano fino agli anni Novanta. A Valbruna, invece, lo stop è arrivano nel 2008 dopo 38 anni di attività. In passato è stato smantellato anche l’impianto di risalita sul Monte Matajur, lo skilift partiva da dove poi è sorto l’Osservatorio astronomico

L’appello

Difficile dire di una storia che merita di essere ricordata. Non a caso il presidente regionale di Legambiente, Sandro Cargnelutti, ricorda che «il cambiamento climatico ridurrà sempre più il demanio sciabile anche in regione dove le basse quote e l’apertura al mare rendono questo processo ancora più evidente rispetto al resto del territorio alpino e i margini operativi per intervenire ancora più ristretti».

Cargnelutti invita a «pianificare un futuro dove lo sci sarà un turismo di nicchia praticabile solo oltre i 1600, 1700 metri di quota senza i costosi accanimenti “terapeutici”».

Da qui la proposta di mantenere gli impianti dismesso a bassa quota, a testimonianza, quasi museale, di quanto rapido sia stato il cambiamento e lenta la nostra reazione. Una sorta di percorso di educazione ambientale che guardando al passato costruisce nuove consapevolezze. —




 

I commenti dei lettori