Il pilota dal cuore d’oro delle Frecce tricolori fra i bimbi della pediatria
L’iniziativa solidale organizzata in ospedale dall’associazione Adao Intanto l’Aeronautica lancia il calendario 2020 con finalità benefiche

solidarietÁ
Enri Lisetto
Il direttivo dell’Adao (associazione che sostiene le famiglie dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare) si è recato nel reparto di pediatria dell’ospedale di Pordenone per gli auguri ai piccoli pazienti con un ospite d’eccezione, il pilota delle Frecce tricolori Emanuele Savani.
Alla presenza del presidente del 45° club Frecce tricolori di Pordenone Giovanni Battiston e accolti dal direttore della pediatria e neonatologia Roberto Dall’Amico e dalla collaboratrice Fedora, il pilota, originario di Azzano Decimo, si è intrattenuto con i piccoli pazienti stupiti e incantati dai racconti della sua esperienza, non solo lavorativa, ma anche umana.
Emanuele Savani ha fatto capire che ciò che conta più di tutto, al di là delle indubbie competenze tecniche necessarie per diventare un pilota di alto livello, sono forza e coesione del gruppo, basata sullo studio, sulla disciplina e sull’amicizia. Un insegnamento che vale per tutti.
È stata anche l’occasione per ricordare il grande lavoro che svolge la pediatria dell’ospedale (basti pensare che il pronto soccorso pediatrico registra 18 mila accessi l’anno) e per auspicare l’apertura a breve del centro diurno per i disturbi del comportamento alimentare, da tempo atteso, per garantire cure ancora più adeguate per queste gravi patologie che colpiscono tre milioni di giovani in Italia.
E a proposito di Frecce tricolori e dell’Aeronautica, è uscito in questi giorni ed è in distribuzione il calendario 2020. Quest’anno è dedicato alle regioni italiane: a ottobre, due pagine di paesaggi friulani sorvolati dalle Frecce tricolori (che a settembre apriranno le porte della Base di Rivolto per i 60 anni di attività) e le indicazioni sull’aeroporto Pagliano e Gori di Aviano.
Il calendario evidenza le ricorrenze centenarie: la Madonna di Loreto, patrona degli aeronauti, festa istituita da Papa Benedetto XV nel 1920 e il raid Roma-Tokyo partito dall’aeroporto di Roma Centocelle a febbraio 1920 ed arrivato a Tokyo a fine maggio dello stesso anno, nonché un’attività benefica.
Il ricavato dalle vendite del calendario, disponibile nel punto vendita promozionale di Palazzo Aeronautica a Roma e on line sulla vetrina Amazon dell’Aeronautica militare, supporterà il progetto benefico “Un dono dal cielo”, promosso in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica, in sostegno degli ospedali pediatrici Gaslini di Genova, Santobono Pausilipon di Napoli e Bambino Gesù di Roma con beni strumentali pediatrici. Promossa, inoltre, fra il personale una raccolta fondi su base volontaria tesa a devolvere il corrispettivo di una o più ore di lavoro all’iniziativa.
Il calendario è un viaggio interattivo attraverso le bellezze del Paese, fotografate da una prospettiva privilegiata, insieme ai velivoli militari ogni giorno in volo per garantire la sicurezza dei cieli italiani e assicurare una vasta gamma di servizi: dai trasporti sanitari di urgenza alla ricerca e soccorso, all’intervento in caso di calamità. Insomma un calendario che appassionati ed estimatori non possono non avere in casa. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori