In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

ARLeF lancia la nuova campagna a supporto della scelta del friulano a scuola per i propri figli

Nel 2019 lo ha scelto oltre il 76 per cento dei genitori. C’è tempo fino al 31 gennaio 2020

2 minuti di lettura

Gennaio è il mese in cui si iscrivono i bambini a scuola ed è anche il momento in cui chiedere l’insegnamento della lingua friulana per i propri figli e garantire loro tutti i vantaggi di un’educazione plurilingue.

Proprio per questo l’ARLeF - Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, ha lanciato in questi giorni la campagna di informazione e sensibilizzazione “Dîs di sì al furlan a scuele par to fi!”, al fine di supportare la scelta consapevole del plurilinguismo in età scolare. La scadenza per l’iscrizione fissata dal Miur è il 31 gennaio 2020. La scelta del friulano si fa al momento dell’iscrizione online a ciascun ciclo scolastico, attraverso il portale http://www.iscrizioni.istruzione.it/, ma i genitori possono rivolgersi anche alla segreteria della scuola per maggiori delucidazioni.

La campagna promozionale dell’ARLeF, attiva per tutto il mese di gennaio sulla carta stampata e online, sarà amplificata attraverso i profili Facebook e Instagram dell’Agenzia e supportata da un simpatico video motion graphic, disponibile sul sito www.arlef.it nella versione in friulano e in italiano.

«Per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado – ricorda il presidente Eros Cisilino - al momento dell’iscrizione i genitori sono chiamati a compiere delle scelte educative che si ripercuotono in modo positivo sul percorso di crescita dei propri figli. Attraverso questa nuova campagna, l’Agenzia vuole sottolineare che mettere i bambini nelle condizioni di imparare il friulano a scuola non significa rinunciare ad altre lingue, come l’inglese, ma permettergli di apprenderle meglio e prima, come dimostrano le più avanzate ricerche scientifiche sul plurilinguismo. Parlare friulano ai propri figli significa, inoltre, trasmettergli il senso di appartenenza alla comunità friulana, tramandare un tesoro fatto di una cultura millenaria, di sapere e tradizioni, dando valore alla storia, alla geografia e alla cultura del territorio in cui vivono, ma abituandoli all’esplorazione del mondo».

Il friulano, il dato è appena stato confermato, è stato scelto per il 2019 da oltre il 76 per cento dei genitori, consapevoli che la didattica plurilingue assicura molteplici vantaggi cognitivi. L’insegnamento della lingua friulana facilita appunto l’apprendimento di altre lingue come l’inglese, aumenta la capacità di concentrazione e di risoluzione dei problemi, aiuta i bambini ad imparare a leggere prima, ritarda il declino cognitivo perché mantiene il cervello giovane ed elastico. In molte scuole l’insegnamento avviene secondo quella che a livello europeo è riconosciuta come una delle più efficaci metodologie didattiche, il CLIL (Insegnamento Integrato di Lingua e Contenuto). Il friulano, che nel 2019 è stato insegnato per almeno 30 ore all’anno a 38.000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, non sottrae in alcun modo ore ad altre materie e si inserisce nel 20 per cento del curriculum individuato dalle scuole in autonomia, secondo quanto previsto dalla Legge statale n. 482/99 e dalla Legge regionale n. 29/2007. Gli insegnanti, accreditati dalla Regione F-VG, sono oltre 1.500.

I commenti dei lettori