In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Non rientra al lavoro dopo le feste, trovata morta la ex compagna di Umberto Tozzi

Serafina Scialò, aveva 63 anni. Da lei il cantante ebbe il suo primo figlio. Lavorava a Udine all'educandato Uccellis

1 minuto di lettura
Nella foto a sinistra Serafina Scialò con Umberto Tozzi ai tempi della loro storia e, sulla destra, un primo piano giovanile di lei nell’immagine profilo della sua pagina Facebook 

UDINE. All’Educandato Uccellis, dove lavorava come collaboratrice scolastica, si erano preoccupati perché non la vedevano da giorni. E qualcuno dei responsabili dell’istituto ha chiesto un controllo alle forze dell’ordine. Serafina Scialò, classe 1956, è stata trovata senza vita venerdì pomeriggio, 17 gennaio, all’interno del suo appartamento di via Percoto. Era molto conosciuta in città per essere stata, molti anni fa, compagna del popolare cantante Umberto Tozzi. Dalla loro unione nel 1983 è nato il primo figlio dell’artista, Nicola Armando Tozzi.

Poco dopo le 17 di venerdì nella strada che si trova nelle vicinanze della stazione sono arrivati i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile insieme ai colleghi della stazione di Udine. Ed è stato richiesto anche l’intervento di un’ambulanza e, per l’eventuale apertura della porta, dei vigili del fuoco.

Nel frattempo, sono stati contattati anche i familiari della donna. Quando è stato possibile accedere all’alloggio, il personale sanitario non ha potuto far altro che constatare il decesso che, stando ai primissimi accertamenti effettuati dagli stessi soccorritori e dagli investigatori, sarebbe avvenuta per cause naturali. I carabinieri – coordinati dal comandante Antonio Tomaiuolo – hanno subito informato il magistrato di turno della Procura di Udine che ha autorizzato la rimozione della salma, poi trasferita nella camera mortuaria del cimitero cittadino.

Umberto Tozzi conobbe la giovane Serafina Scialò – originaria della provincia di Catanzaro – in uno dei periodi più belli della sua lunga e brillante carriera musicale, dopo il grandissimo successo, per esempio, di canzoni indimenticate come “Gloria” e “Ti amo”. Lei cantò anche con Umberto nella canzone intitolata “Tre buone ragioni”.

Prima di prendere servizio all’Uccellis, Serafina Scialò aveva lavorato anche in altre scuole, per esempio al Bachmann di Tarvisio. Nella foto profilo della sua pagina Facebook c’è una sua foto giovanile: bruna, occhi grandi, espressione dolce e una frangetta sbarazzina. E proprio al social lei, soprattutto ultimamente, affidava i suoi pensieri e ne aveva rivolti di affettuosi non solo ai suoi cari, ma anche alla bambina dell’Uccellis che lo scorso novembre ha tragicamente perso la vita, schiacciata sotto il peso di un’acquasantiera, mentre si trovava nella chiesetta adiacente all’Educandato.

I commenti dei lettori