In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Riaperta la statale 52 bis: la montagna si rialza a 14 mesi dalla tempesta

Il sindaco Mentil: è una ripartenza per la Carnia colpita da Vaia a ottobre 2018. L’assessore Riccardi: 600 i cantieri aperti, destinati ai lavori altri 8 milioni

2 minuti di lettura

I primi ad affacciarsi sugli 80 metri di asfalto che il But aveva ingoiato in una notte di tempesta, dopo i lavori di ricostruzione della statale, sono stati gli alunni delle scuole materne ed elementari di Timau Cleulis, ciascuno con un Tricolore in mano. Ma alla riapertura della 52 bis, interrotta da una frana provocata nella notte fra il 28 e il 29 ottobre 2018 dalla “tempesta Vaia”, c’era l’intera comunità e molti sindaci della Carnia.

La montagna non si spezza: il nostro speciale multimediale

Un giorno storico per la montagna friulana, ha assicurato il sindaco Massimo Mentil prima di tagliare il nastro sul nuovo tratto della statale. «Oggi più che mai per me è un orgoglio essere qui in una momento che segna una ripartenza per la montagna – ha esordito Mentil – abbiamo visto quanti danni può provocare la natura quando si ribella. Probabilmente, fui uno degli ultimi a passare su quel tratto di strada assieme al responsabile della Protezione civile comunale quella notte, quando metà della carreggiata era già franata, non posso non ricordare quell’immagine in questo momento che ci vede uniti a rimettere in piedi un collegamento transfrontaliero e a ridare alla 52 bis l’importanza che merita».

Sono bastate 16 ore a creare una bretella per consentire al traffico di scorrere e 14 mesi per ricostruire la statale. Il vicepresidente della Regione Riccardo Riccardi, presente assieme al vicepresidente del consiglio Stefano Mazzolini e al consigliere Luca Boschetti ha parlato di modello “Zamberletti 2.0”, applicato a Paluzza come protocollo di efficienza.

ALLUVIONE, IL PRIMA E IL DOPO IN CARNIA: ECCO LE IMMAGINI DAI PAESI COLPITI IN CARNIA

«Se in così poco tempo è stato ricostruito un collegamento internazionale è grazie a procedure scelte e alle persone che si sono assunte la responsabilità di prendere decisioni e di mettere delle firme per dare alla gente la possibilità di tornare a una vita normale» ha commentato Riccardi ringraziando l’alleanza che ha visto al lavoro Comuni, Regione, Anas e Protezione civile.

«Qui Vaia ha assestato il colpo più duro – ha aggiunto – in questo comune sono in programma lavori per 8 milioni di euro. Abbiamo 600 cantieri in piedi e stiamo varando un piano che riguarderà investimenti per un centinaio di milioni nel 2020. Un impegno teso non solo a ripristinare ciò che è stato danneggiato, ma anche a realizzare opere in un’ottica di prevenzione».

DUE STORIE PER APPROFONDIRE: Da un larice sdradicato dalla tempesta Mauro Corona crea una statua di Gesù alta 4 metri | Ferragamo crea scarpe e borse con il legno schiantato in Friuli

A sottolineare l’attenzione con la quale l’Anas guarda alla montagna friulana e alla 52 bis è stato il responsabile dell’area gestione rete Friuli Venezia Giulia Anas Christian Calzolari: «Abbiamo in programma interventi per 60 milioni di euro per adeguare migliorare la circolazione sulla statale. Questo è l’inizio di una serie di lavori che ci permetteranno di rendere più agevole la viabilità in montagna».

La benedizione del parroco don Tarcisio Puntel, che ha preceduto il taglio del nastro, è giunta con un monito: «Sono grato per gli interventi effettuati, ma ricordo che questo è il punto più fragile del nostro territorio – ha segnalato –. Il letto del fiume nel tempo si è spostato e ha “mangiato” questa terra». Poi, guardando alla frana che incombe sul But, si è rivolto agli amministratori: «Mai nulla è stato fatto per mettere in sicurezza la parte destra del fiume – ha osservato –. Stavolta l’acqua si è abbattuta sulla statale, meglio, altrimenti avrebbe travolto Cleulis e la mia chiesa sarebbe finita a Paluzza, ma cosa succederà la prossima volta? Saprete impedire che accada qualcosa al paese con i vostri lavori?».

I commenti dei lettori