Cerimonia con gli studenti per ricordare i deportati
Una medaglia d’onore sarà consegnata ai congiunti di Primo Fagotto In città ci sono sette pietre d’inciampo per altrettante vittime del nazifascismo
Cerimonia per il Giorno della memoria con le scuole di Pordenone. Alle 9.30 in piazza Maestri del lavoro sarà deposta una corona sul monumento al deportato. Interventi del sindaco, del presidente dell’associazione Amici d’Israele e di Eliseo Moro, reduce dal campo di sterminio di Dachau, presidente dell’Aned (Associazione nazionale ex deportati politici). Alle 10, un’altra corona sarà posta sulla targa al palazzo di corso Garibaldi, sede della ex Provincia. Seguirà la consegna della medaglia d’onore agli ex deportati nei lager nazisti ai congiunti di Primo Fagotto. Nel duomo di San Marco, dalle 10.30, concerto degli studenti. Pordenone è stata arricchita con 7 pietre d’inciampo, per altrettante vittime dei nazifascisti, posate dall’artista tedesco Gunter Demning su iniziativa di studenti, docenti e dirigente del liceo Leopardi-Majorana. Le pietre sono state collocate nelle vie del Fante, Grigoletti, Nicolò Tommaseo, Bertossi, in corso Vittorio Emanuele e in piazza XX settembre per gli scomparsi durante la deportazione Felice Bet, 16 anni, Estella Steindler, di 69, Francesco Folleni Guglielmo, di 19, Virginio Micheluz, di 39, Attilio Gallini, di 19, e per i torturati e uccisi dai nazifascisti Terzo Drusin, 31 anni, e Franco Martelli, di 33. —
I commenti dei lettori