In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le accuse dei Regeni: "L'ambasciatore in Egitto non cerca la verità"

Audizione in Commissione, "zone grigie" anche in Italia. «Persegue obiettivi diversi dalla giustizia e da tempo non ci risponde». Noi spiati

Massimo Nesticò
2 minuti di lettura
(ansa)

ROMA. Le «zone grigie» che coprono la verità su Giulio Regeni non si trovano solo in Egitto, dove «un regime paranoico fa sparire ogni giorno nel nulla 3-4 persone» e nella poco collaborativa Cambridge, «con cui abbiamo chiuso i rapporti».

Ma anche in Italia che continua a mantenere al Cairo un ambasciatore «che persegue obiettivi diversi dalla giustizia e da tempo non ci risponde».

IL NOSTRO SPECIALE SUL CASO REGENI

Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori del giovane ricercatore friulano, assistiti dalla legale Alessandra Ballerini, lanciano il loro 'j'accusè dall'aula della Commissione parlamentare d'inchiesta.

Dove raccontano anche di essere costantemente spiati dagli egiziani. In tre ore di audizione i Regeni ricostruiscono meticolosamente quattro anni di incontri, promesse, depistaggi, omissioni, stranezze, chiedendo alla Commissione di «smuovere la politica. Perché se la politica non collabora a creare un clima favorevole, la procura di Roma non riesce ad andare avanti».

Per i magistrati della Capitale, infatti, è tutto fermo al dicembre 2017, quando sono stati iscritti nel registro degli indagati i nomi di cinque funzionari degli apparati di sicurezza egiziani. Da allora nessuna risposta alla rogatoria inviata al Cairo.

L'ultimo sms di Giulio risale alle 19.41 del 25 gennaio 2016, quando esce di casa per incontrare l'amico Gennaro Gervasio dalle parti di piazza Tahir. All'appuntamento non arriverà. Gervasio contatta subito l'ambasciata italiana per segnalare il fatto.

Non era la prima volta qualcuno "spariva" in Egitto e poi veniva ritrovato. Questa volta non è andata così. Il cadavere del ricercatore viene trovato il 3 febbraio. L'ambasciatore Maurizio Massari - superando le resistenze egiziane - va a vedere il corpo sfigurato dalle torture.

«Non ci ha detto niente per tutelarci, ma noi l'abbiamo scoperto leggendo i giornali ed è stata una super-botta», fa sapere Paola Deffendi. I genitori riferiscono poi dei vari incontri istituzionali, dall'allora premier Matteo Renzi «che il 7 marzo ci ha detto di presentarci senza legali», al successore Paolo Gentiloni «che il 20 marzo 2017 voleva convincerci che prima o poi sarebbe stato il caso di rimandare l'ambasciatore al Cairo».

Non viene risparmiato Angelino Alfano, all'epoca ministro degli Esteri e propalatore di quella che i Regeni definiscono «fuffa velenosa» e cioè che dalla procura egiziana fossero state inviate carte importanti ai colleghi romani: «Ora chiedo che rapporti ha Alfano, che fa l'avvocato in uno studio legale, con l'Egitto».

Il 6 ottobre è la volta del nuovo inquilino della Farnesina Luigi Di Maio. «Se entro il 28 novembre non ci sono novità nella collaborazione alle indagini, ci dice - spiegano i due - ritiriamo l'ambasciatore. Prima della scadenza, con una lettera maleducata il nuovo procuratore egiziano annuncia che ci sarà un incontro quando sarà nominato il procuratore di Roma, bypassando il titolare delle indagini Sergio Colaiocco».

E mentre le richieste al Cairo rimbalzano come su un muro di gomma, è l'accusa dei Regeni, «l'ambasciatore italiano Giampaolo Cantini da molto tempo non ci risponde.

Evidentemente persegue altri obiettivi rispetto a verità e giustizia, mentre porta avanti con successo iniziative su affari e scambi commerciali tra i due Paesi».

Ma alla fine perchè è stato ucciso Giulio? «La ricerca che stava conducendo e sulla quale lui aveva delle perplessità - secondo Ballerini - non è la risposta. Altri facevano ricerche potenzialmente più pericolose della sua.

È stato ucciso perchè si trovava in un regime paranoico dove tutto può succedere e non c'è il minimo rispetto per i diritti umani». Un regime, è il motivo della rabbia delle madre e del padre del ragazzo, con cui l'Italia continua a fare affari.

I commenti dei lettori