In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Negato il patrocinio al ciclo su Darwin La protesta di agnostici e atei

Per il Comune l’iniziativa non ha rilievo istituzionale Il sindaco: «Comunque concederemo la sala gratis»

2 minuti di lettura



L’anniversario della nascita di Charles Darwin sarà celebrato anche in città e in provincia con una serie di appuntamenti promossi da Uaar (Unione degli atei e agnostici razionalisti) e Cicap. Incontri con studiosi e scienziati che si svolgeranno dal 12 al 20 febbraio tra Montereale Valcellina e Pordenone. Ma se il Comune pedemontano ha concesso il patrocinio, quello di Pordenone lo ha negato, suscitando lo stupore degli organizzatori. «Pur nella legittimità di negare un patrocinio – premettono – è la motivazione che ci lascia perplessi. Infatti, si comunica che “l’iniziativa non presenta il particolare rilievo istituzionale previsto dal regolamento”. Non comprendiamo come non si possa intravedere la valenza di questi appuntamenti che danno la possibilità di aumentare la conoscenza e di interagire senza filtri con studiosi e scienziati».

La richiesta della sala incontri del convento di San Francesco era stata presentata a metà dicembre e la richiesta di patrocinio poco prima di Natale. All’inizio di gennaio è stato comunicato che il patrocinio era stato negato. Il documento ufficiale inviato a Uaar dal Comune prosegue riferendo che «si concede l’uso della saletta incontri dell’ex convento di San Francesco nelle date richieste secondo il vigente tariffario». Su questo punto il sindaco Alessandro Ciriani frena: «La disposizione era di concedere la saletta gratuitamente, pertanto faremo in modo che l’utilizzo del luogo stabilito avvenga in modo gratuito». Ciriani conferma il no al patrocinio: «Ci sono manifestazioni che riteniamo di patrocinare in quanto conformi con i principi di questa amministrazione, altre non le riteniamo in linea – spiega –. Il patrocinio viene valutato dalla giunta e, in seguito, si decide se accordarlo o meno. Ognuno è comunque libero di esprimersi, per questo sarà concesso l’uso della saletta».

Alla presentazione del calendario di incontri promossi per il Darwin day erano presenti Loris Tissino, coordinatore Uaar Pordenone, Diego Martin, coordinatore Cicap, Luciano Bellomo, coordinatore regionale Uaar, Elisa Baioni, filosofa e comunicatrice scientifica, e Chiara Sartori del comitato scientifico Uaar. Le attuali valenze culturali delle scoperte darwiniane, l’influenza delle tecnologie digitali per il nostro passato e il nostro futuro, la presenza di forme di vita fuori del sistema solare: di questo e molto altro si parlerà nel corso degli incontri che coinvolgeranno anche oltre 400 studenti in convegni appositamente pensati per loro in orari antimeridiani.

Si comincia il 12 febbraio alle 18.30 all’ex tipografia Savio di via Torricella con la biologa Elisa Corteggiani che spiegherà la biologia molecolare e quella genetica e come caratteristiche quali Dna e selezione naturale contribuiscano a determinare ciò che siamo, confermando quelle che per Darwin erano soltanto intuizioni. Il 14 febbraio alle 18.30 a palazzo Toffoli di Montereale appuntamento con l’archeologo Luca Bezzi che dialogherà con Luca Marigliano, responsabile del museo archeologico di Montereale, sull’archeologia forense. Sempre il 14 febbraio, ma alle 20.30, nella sala blu del Polo tecnologico, altro incontro con Bezzi su open archeology. Gli ultimi due appuntamenti saranno il 16 febbraio alle 18.30 nell’ex tipografia Savio con l’astronomo Roberto Ragazzoni e il 20 febbraio alle 18.30 nella saletta incontri dell’ex convento con Mario Pireddu, sul tema “Primati informatici”. —



I commenti dei lettori