In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ortaggi coltivati in acqua Ecco la sfida di due fratelli

Edi e Stefania Sarnataro scommettono su agricoltura integrata e prodotti green Nessuna sostanza chimica, saranno i pesci a generare il nutrimento principale

2 minuti di lettura



Nasce a San Giorgio di Nogaro la prima coltivazione di acquaponica commerciale del Friuli Venezia Giulia: produrrà ortaggi a foglia e a frutto, zenzero e piante aromatiche a km zero, grazie anche alla musicoterapia che creerà un ambiente equilibrato in cui potranno crescere al meglio.

Edi e Stefania Sarnataro, due giovani fratelli dalle idee ben chiare, provenienti dal mondo della ristorazione, hanno creato con coraggio e determinazione, supportati dalla famiglia, la “MontVert – acquaponica F vg” un’azienda agricola c he si pone l’obiettivo di fornire alimenti sani e genuini, coltivati mediante un innovativo sistema di agricoltura: l’acquaponica. Un impegno economico importante che coinvolge tutta la famiglia, e senza alcun contributo. Lo faranno in una serra completamente automatica che si gestisca tramite sonde e sensori.

L’acquaponica è una forma di agricoltura integrata che combina due tecniche: l’acquacoltura (produzione di organismi acquatici) e l’Idrocoltura/Idroponica (coltivazione fuori suolo), in un unico sistema a ciclo chiuso. I protagonisti sono i pesci (carpe Koi, Carasso Dorato e specie d’acqua fredda), i batteri e le piante, che rendono funzionante l’intero ecosistema. T re le fasi fondamentali: l e specie ittiche producono rifiuti organici; i batteri trasformano l’ammoniaca, contenuta nei rifiuti organici, in nitrati, elementi di nutrimento per le piante; le piante purificano l’acqua dai nitrati (fito-depurazione).

«Quando ci siamo imbarcati in questa esperienza, nel 2018, avevamo una conoscenza generica dell’acquaponica – spiega Stefania – . Dal 2019 abbiamo studiato il sistema su libri in inglese e su dispense tradotte in italiano, ci siamo messi in contatto con i ragazzi di “Aquaponic Design” di Bologna, e consigliati da esperti del settore dall’Australia e dall’America. Con Mont Vert – dice – intendiamo portare sulle tavole delle famiglie alimenti sani e genuini e al 100% naturali, prodotti in un’azienda “green”, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e a impatto ambientale zero. Si tratta di un sistema nel quale piante i pesci, vivono in maniera simbiotica: i pesci generano il nutrimento principe per le piante, mentre queste ultime si occupano di purificare l’acqua (“contaminata” dalle feci delle specie ittiche), pertanto, l’uno ha bisogno dell’altro per sopravvivere. La nostra missione è diffondere un nuovo concetto di agricoltura ecosostenibile sul nostro territorio, creando un elevato standard nella qualità delle materie prime, adottando un approccio più rispettoso nei confronti del pianeta che ci ospita».

Stefania e Edi rimarcano che i Sarnataro sono «amanti della buona cucina e del mangiar sano è della natura, di conseguenza attenti a ricercare prodotti col minor impatto ambientale possibile. Con questo progetto, puntiamo all’impatto zero: colture stagionali (nessun raffrescamento o riscaldamento della serra). Essendo produzione a ciclo chiuso, i reflui dell’acquacoltura (dati dalla pulizia dei filtri) verranno raccolti in delle cisterne per riportare l’acqua a valori ottimali, tali da consentirne nuovamente l’immissione nei moduli. Abbiamo scelto di utilizzare pannelli di lunga durata e completamente riciclabili. Detto no a pesticidi, diserbanti, concimi chimici o qualsiasi altra sostanza chimica». —



I commenti dei lettori