In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La tecnologia 5G è arrivata in Friuli, installati i primi quattro ripetitori / Dubbi e domande, dite la vostra

A Martignacco, San Quirino e Gorizia: pur attivati, non sono al momento al servizio della comunità. Decine di richieste. Potete dire la vostra sull'argomento lasciando un commento in calce all'articolo. Ma potete anche chiederci ulteriori delucidazioni per soddisfare una vostra richiesta o far luce su un aspetto che non vi è chiaro

2 minuti di lettura

Qual è il prezzo da pagare per l’iper-connessione? Per avere, cioé, dispositivi mobili sempre più performanti, che “prendono” ovunque, capaci di scaricare una mole di dati sempre maggiore in frazioni di tempo sempre minori? Sono le domande che agitano il dibattito sullo sviluppo della rete cellulare di ultima generazione, il 5G, destinata a diventare realtà nell’arco di qualche anno anche in Italia, dopo l’avvio della sperimentazione che per il momento riguarda le grandi città. Senza dimenticare le possibili conseguenze sulla salute. Potete dire la vostra sull'argomento lasciando un commento in calce all'articolo. Ma potete anche chiederci ulteriori delucidazioni per soddisfare una vostra richiesta o far luce su un aspetto che non vi è chiaro. In tutti i casi, vi risponderà l'autore dell'articolo, Christian Seu.

* * *

UDINE. Attesa da istituzioni e imprese, avversata dai comitati preoccupati per i potenziali rischi per la salute, guardata con curiosità dall’utente medio, la tecnologia 5G è sbarcata in Friuli Venezia Giulia. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) ha registrato nelle scorse settimane la realizzazione di quattro impianti di telefonia di ultima generazione in regione: due in provincia di Udine, uno nell’Isontino e uno in provincia di Pordenone, tutti installati da Telecom. Il gestore telefonico, tuttavia, si affretta a specificare che al momento non è prevista «l’accensione a fini commerciali» dei ripetitori.

Tradotto: i tralicci ci sono, sono (lo sono tuttora?) accesi come confermerebbero le misurazioni effettuate da Arpa ma non sono ancora al servizio degli utenti, che del resto non hanno neppure i dispositivi necessari a sfruttare la trasmissione dati ad altissima capacità.

Quattro ripetitori. I primi due impianti ad essere attivati, il 10 gennaio, sono stati quelli installati nei pressi del centro commerciale Città Fiera di Torreano di Martignacco. Uno si trova nel parcheggio principale del mall, davanti a Leroy Merlin; l’altro si trova nell’area di sosta retrostante il corpo principale della struttura commerciale, in via del Cotonificio.

Risulta attivato quattro giorni dopo, il 14 gennaio, il ripetitore piazzato nella zona artigianale di Gorizia, in via del San Michele, a poche decine di metri dalla sede della Protezione civile e a qualche passo in più dal confine con il comune di Savogna. Il giorno successivo, il 15 gennaio, è stato attivato invece l’impianto installato nella zona industriale di San Quirino (Pordenone), tra la regionale 251 e la provinciale 53. I quattro tralicci sono di Telecom, che assieme a Iliad e Vodafone ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo economico cinque lotti di frequenze sulle quali si baseranno le infrastrutture necessarie a far funzionare il 5G.



Telecom frena. L’attivazione degli impianti è al momento slegata dalla commercializzazione della nuova tecnologia. «In questa fase non è previsto un piano di sviluppo commerciale della rete in Friuli», fanno sapere dal quartier generale di Tim per il Nordest. In sostanza, il posizionamento dei ripetitori costituirebbe soltanto il primo passaggio per l’infrastrutturazione della nuova tecnologia, già in fase di sperimentazione nell’area metropolitana di Milano, a Prato, L’Aquila, Bari e Matera.

Le altre richieste. Prima di ottenere il placet degli uffici comunali dell’edilizia privata che rilasciano i permessi a costruire, le compagnie telefoniche devono passare il vaglio della struttura operativa di Protezione dall’inquinamento elettromagnetico dell’Arpa Fvg. I funzionari dell’agenzia regionale effettuano una serie di simulazioni a tavolino, partendo dai dati cartografici: un software permette di calcolare una stima del campo elettromagnetico a varie altezze, escludendo gli impianti che “incrociano” con edifici o aree densamente abitate.

Non a caso i quattro ripetitori attivati all’inizio dell’anno sono stati posizionati in aree commerciali, artigianali e industriali. Sul tavolo dell’Arpa giacciono diverse decine di richieste di parere sull’installazione di ripetitori di ultima generazione: il Comune di Udine, ad esempio, ha confermato nei giorni scorsi che Iliad Italia ha formulato una richiesta per posizionare tre antenne in altrettanti luoghi del capoluogo friulano.



Lo sviluppo. In Italia siamo ancora all’anno zero. In altri Paesi lo sviluppo del 5G è già consolidato: una ricerca di Deloitte evidenzia come in Giappone siano ad esempio già attivi 17,4 impianti per ogni 100 mila abitanti, mentre in Cina sono fermi a 14,1. In Europa il riferimento è la Germania, con 8,1 ripetitori per ogni 100 mila abitanti. L’Accordo di programma per lo sviluppo della banda ultra larga tra la Regione Fvg e il Ministero dello sviluppo economico mette in campo risorse per complessivi 101 milioni di euro, di cui 86 dal Fondo Sviluppo e Coesione, 12 dal Programma di sviluppo rurale e 2,5 dal bilancio dell’amministrazione regionale, come confermato nell’ultima seduta d’aula dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti.

I commenti dei lettori