In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tecnologia 5G, i pro: «Si aprono per tutti autostrade digitali». E i contro: «Effetti sull’uomo, c’è poca trasparenza»

Il parere di Fabiano Benedetti, amministratore delegato della BeanTech di Reana del Rojale: è capogruppo delle aziende Tlc e informatiche di Confindustria Udine. E quello di Anna Bottacin guida l’Alleanza Stop 5G della provincia di Udine, sigla sotto la quale si sono radunati a livello nazionale associazioni e comitati che sollevano dubbi sull’upgrade delle infrastrutture di trasmissione dei dati per le reti cellulari. Che ne pensate? Dite la vostra sull'argomento lasciando un commento

3 minuti di lettura

[[(FckEditorEmbeddedHtmlLayoutElement) 5g]]

Attesa da istituzioni e imprese, avversata dai comitati preoccupati per i potenziali rischi per la salute, guardata con curiosità dall’utente medio, la tecnologia 5G è sbarcata in Friuli Venezia Giulia. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) ha registrato nelle scorse settimane la realizzazione di quattro impianti di telefonia di ultima generazione in regione: due in provincia di Udine, uno nell’Isontino e uno in provincia di Pordenone, tutti installati da Telecom. Sull'argomento abbiamo registrato pareri favorevoli e contrari. E voi cosa ne pensate? Lasciate un commento con la vostra opinione in calce all'articolo.

* * *

UDINE. Amministratore delegato della BeanTech di Reana del Rojale, Fabiano Benedetti è capogruppo delle aziende Tlc e informatiche di Confindustria Udine.
 

Tecnologia 5G: i pro

 

Benedetti, l’industria friulana della tecnologia vede di buon occhio lo sbarco in Italia della tecnologia 5G?

«È persino riduttivo dire che vediamo con favore il potenziamento delle infrastrutture che consentono la connessione. Il 5G costituisce un tassello fondamentale per sviluppare l’economia del settore, ma non solo. C’è chi banalizza, limitando il campo d’azione della tecnologia alla velocità di fruizione dei dati dei cellulari».

E invece?

«Si aprono autostrade digitali enormi, anche per aziende come la nostra. Uno dei problemi che l’industria si trova a fronteggiare al giorno d’oggi è la difficoltà a collegare molti dispositivi: con questa tecnologia l’intoppo sarà tolto, grazie anche a una copertura più capillare e una latenza migliore. In sostanza, si apriranno nuovi scenari per il business di molte aziende che operano nel settore della produzione di macchinari e impianti, ma pure nei servizi».


[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) La tecnologia 5G è arrivata in Friuli, installati i primi quattro ripetitori]]


 

Le compagnie telefoniche, forse nel tentativo di far breccia tra gli scettici, hanno calato l’asso della telemedicina.

«Un esempio concreto, se si vuole uscire dalle logiche del business. Anziché mandare un medico in mezzo al deserto, grazie alle tecnologie di trasmissione garantite dal 5G saremo in grado in real time di fornire risposte sullo stato di salute e sulle patologie di un paziente, magari sottoponendolo a un’operazione chirurgica “guidata” a distanza di chilometri. Oppure penso a un manutentore, che potrebbe riparare un macchinario con l’ausilio della realtà aumentata e virtuale, senza perdere tre giorni e spostarsi a bordo di un aereo».

L’Italia scatta in ritardo, rispetto ad altre realtà. In Germania il 5G è già utilizzato da un pezzo.

«Arriviamo dopo come al solito. Ma se vogliamo essere competitivi, in un mercato tanto “cattivo” e globale, dobbiamo arrivare quantomeno presto, altrimenti finiremo con il soccombere. Negli Stati Uniti ci sono progetti partiti da tempo, grandi città europee hanno già avviato piani di sviluppo come la Smart City di Amsterdam».

C’è l’incognita degli effetti della tecnologia sulla salute.

«È un aspetto che non va tralasciato, ma al momento non registriamo opinioni nette da parte dagli enti che devono esprimersi sulla questione».

Meno omertà, più condivisione. È quel che chiedono i gruppi che si battono contro l’installazione degli impianti 5G, preoccupati soprattutto per la grande incognita legata agli effetti sulla salute della nuova tecnologia. Anna Bottacin guida l’Alleanza Stop 5G della provincia di Udine, sigla sotto la quale si sono radunati a livello nazionale associazioni e comitati che sollevano dubbi sull’upgrade delle infrastrutture di trasmissione dei dati per le reti cellulari.
 

Tecnologia 5G: i contro

 

Nelle scorse settimane sono partite all’indirizzo di decine di sindaci friulani le richieste di sottoscrivere una petizione, preludio alla moratoria che due Comuni (Lauco e Caneva) hanno già approvato, mettendosi di traverso rispetto alla sperimentazione della nuova tecnologia.

A Udine, i componenti dello Stop 5G organizzano a cadenza regolare banchetti e incontri, «con l’obiettivo – rileva Bottacin – di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione, di risvegliare l’attenzione su un tema che è di dominio pubblico».

Hanno convinto poco le rassicurazioni (che tali non sono state, alla prova dei fatti) degli esperti convocati dal Comune per parlare di inquinamento elettromagnetico, auditi nel corso dei tre incontri della commissione speciale presieduta dall’assessore alla Salute, Giovanni Barillari.

«Abbiamo chiesto, attraverso il consigliere Domenico Liano al presidente della commissione consiliare Ambiente, Giovanni Govetto, di convocare l’assise per discutere il tema del 5G in modo maggiormente analitico e anche da una diversa prospettiva, assicurando il diritto di intervento delle associazioni competenti».

Non avendo ottenuto risposta, la richiesta è stata formulata al vicepresidente, Giovanni Marsico.
Il gruppo è agguerrito.

E oppone alle conclusioni dell’Istituto superiore di sanità (per l’Iss «il rischio di tumori cerebrali in relazione all’esposizione a radiofrequenze dei cellulari non trova alcuna conferma scientifica») i risultati delle analisi dell’istituto Ramazzini di Bologna, che ha sottoposto per 19 ore al giorno, sette giorni su sette, a radiofrequenze (1.800 mhz), simili a quelle cui è esposto chi vive vicino a un’antenna radio base della telefonia mobile, 2.500 ratti del ceppo Sprague-Dawley.

Il risultato? L’esposizione determinerebbe un rischio elevato di sviluppo di gliomi nel cervello e di schwannomi maligni, tumori delle cellule nervose del cuore. —



 

I commenti dei lettori